Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Mario Persico, Paesaggio dell’occhio, inchiostro, 1956. Si ringrazia l’autore per la gentile concessione.
Mario Persico, Paesaggio dell’occhio, inchiostro, 1956. Si ringrazia l’autore per la gentile concessione.
Oblio, XI, 42-43
saggi

Gian Paolo Renello


Le strutture della tensione: sui sonetti di Prova d’inchiostro di Mariano Bàino

Il saggio analizza la prima e unica raccolta di sonetti di Mariano Bàino, pubblicata nel 2017 dall’editore Aragno. L’analisi intende mostrare sia la rilevanza formale che Bàino attribuisce alla struttura del sonetto, inserendosi nel solco di una tradizione plurisecolare e multiforme per superarla con nuove invenzioni e nuove strutture, sia l’insistente cura per il lessico utilizzato, cura che passa anche attraverso un continuo e insistito recupero “citazionista” non mascherato ma nemmeno vistosamente esibito. L’opera nel suo complesso si rivela come un “ludus” in cui il sonetto, visto come intersezione di tensioni, si metamorfosizza secondo interni movimenti che mirano al riequilibrio del testo poetico.

The essay analyzes the first and only collection of sonnets written by Mariano Bàino, published in 2017 by the publisher Aragno. The aim of the paper is to show both the formal relevance that Bàino attributes to the structure of the sonnet, inserting himself in the wake of a centuries-old and multiform tradition to overcome it with new inventions and new structures, and the insistent care for the lexicon used, care that also passes through a continuous and insistent “citationist” recovery not disguised but also not conspicuously displayed. The work as a whole is revealed as a “ludus” in which the sonnet, seen as an intersection of tensions, is metamorphosed according to internal movements that aim to rebalance the poetic text.

Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero