Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Oblio, IX, 36
a fuoco

Giovanna Caltagirone


La formazione di “una nuova italiana” per l’Italia in formazione. Enrichetta Caracciolo, Misteri del chiostro napoletano

L’opera di Enrichetta Caracciolo, Misteri del chiostro napoletano, edita a Firenze da Barbera nel 1864, rappresenta un processo di formazione femminile di identità italiana, parallelo alla costruzione politica della nazione: vicenda autobiografica e, insieme, metafora delle lotte risorgimentali per liberarsi da secolari dominazioni e accedere alla libertà. L’eccezionalità della scrittura della nobildonna napoletana verrà rapportata, oltre che all’epoca storica segnata da straordinari cambiamenti politici e sociali, anche a una inopinata coscienza di genere, relativamente all’individuazione dei meccanismi di potere patriarcale, della condizione drammaticamente subalterna delle donne, dei rapporti madre-figlia, della percezione della propria fisicità, della funzione della cultura e della scrittura in quanto modelli per intraprendere un percorso di consapevolezza, di liberazione e di acquisizione di un nuovo ruolo e status sociale, condivisi con le altre donne. L’analisi dei Misteri del chiostro napoletano ne mostrerà, infine, le moderne caratteristiche di genere (letterario), prototipo delle odierne scritture di genere (non letterario), riassumibili nella struttura stilistica che combina autobiografia (già di per sé a statuto misto) con indagine sociologica, corredo e commento di documenti storici.

Enrichetta Caracciolo’s Misteri del chiostro napoletano (Misteries of the Neapolitan Cloister, Florence: Barbera, 1864) represents a process of formation of the feminine Italian identity which is parallel to the political construction of the nation. It is at the same time an autobiographical story and a metaphor of Italian Risorgimento’s struggle to be rid of centuries-old dominations and attain freedom. Besides framing the work of the Neapolitan ‘nobildonna’ within a historical period marked by extraordinary political and social changes, this essay relates Misteri del chiostro napoletano to an unpredicted gender awareness. Caracciolo dwells on issues such as patriarchal power, the terrible subaltern condition of women, the mother-daughter relationship, the perception of her physicality. These last two are for the writer models that set her on a path leading to awareness, liberation, and a new role and social status shared with other women. Finally, my analysis of Misteri del chiostro napoletano highlights its modern characteristics as a prototype of gender literature identifiable in the book’s stylistic structure combining autobiography (already a mixed genre) with a sociological investigation and addition and commentary of historical documents.

Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero