Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Rodolfo Sacchettini

Dottore di ricerca in Italianistica, Rodolfo Sacchettini è assegnista in Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze con un progetto dedicato al radiodramma italiano. È autore dei volumi L’oscuro rovescio. Previsione e pre-visione della morte nella narrativa di Tommaso Landolfi (Sef, 2006),  La radiofonica arte invisibile. Il radiodramma italiano prima della televisione (Titivillus, 2011) e Scrittori alla radio. Interventi, riviste e radiodrammi per un’arte invisibile (Fup, 2018). Ha curato insieme ad Ascanio Celestini Storie da legare (Edizione della Meridiana, 2006), con Anna Dolfi e Nicola Turi Memorie, autobiografie, diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento (ETS, 2008), con Debora Pietrobono Il teatro salvato dai ragazzini (Edizioni dell’Asino, 2011) e con Enzo Bargiacchi Cento storie sul filo della memoria. Il “Nuovo Teatro” in Italia negli anni ’70 (Titivillus, 2017). Docente in Forme e linguaggio del teatro e dello spettacolo contemporaneo all’Università di Urbino (2012-2014) e in Documentario audio alla NABA di Milano (2012-2019). Collabora con l’Enciclopedia Treccani e con Radio 3 Rai.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero