Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Tomba del tuffatore (dettaglio), Museo del Parco Archeologico di Paestum e Velia
Immagine by Wikipedia
Tomba del tuffatore (dettaglio), Museo del Parco Archeologico di Paestum e Velia Immagine by Wikipedia
Oblio, XII, 45
saggi

Elena Santagata


Lungo la linea crepuscolare. Da Betteloni a Montale

Questo studio si propone di ripercorrere, tramite l’analisi e l’esegesi di alcuni testi poetici, la linea poetica tracciata da Edoardo Sanguineti nel saggio Da Gozzano a Montale. La “linea crepuscolare” sembra affondare le proprie radici nella produzione poetica di Vittorio Betteloni, che è stato probabilmente fonte di ispirazione per Guido Gozzano e altri poeti primonovecenteschi. I temi e lo stile betteloniani sono infatti apparentemente presenti in molte poesie primonovecentesche che rielaborano in maniera assai simile uno stesso motivo. L’aura di Betteloni sembra infine giungere, tramite la mediazione di Gozzano e dei crepuscolari, fino alla poesia di Eugenio Montale.

This study aims to investigate, through the analysis and exegesis of some poetic texts, the imaginary poetic line traced by Edoardo Sanguineti in his essay Da Gozzano a Montale. The “linea crepuscolare” is inspired by Vittorio Betteloni’s poetry, which has been probably a source of inspiration for Guido Gozzano and other early twentieth-century poets. The themes and style of Betteloni seem to be present in many early twentieth-century poems that rework the same motif in a very similar way. Betteloni’s aura seems to reach up to the poetry of Eugenio Montale, through the mediation of Gozzano and the crepuscular poets.

Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero