Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Henry Gervex, Rolla (1878)
Henry Gervex, Rolla (1878)
Oblio, XII, 45
saggi

Andrea Lazzarini


«L’amore c’è soltanto nel titolo» Gli Amori di Federico De Roberto tra Bourget e Lombroso

Il saggio analizza la raccolta di apologhi Gli Amori, edita da Federico De Roberto nel 1898; ad essere qui studiate sono soprattutto le modalità di rappresentazione narrativa della teoria derobertiana del desiderio sessuale, e l’uso di fonti scientifiche e letterarie. De Roberto si rifà al modello della Physiologie de l’amour moderne di Paul Bourget (1891), al contempo risentendo dell’influenza di Cesare Lombroso e delle sue idee su genio e differenze sessuali tra i generi. Il saggio si conclude con alcune considerazioni sulla figura della donna ‘perduta’ nella produzione derobertiana (con particolare riguardo all’Illusione).

The essay analyses Gli Amori, a collection of apologues published by Federico De Roberto in 1898; the main focus is on the narrative representation of De Roberto’s theory of sexual desire, and on the use of scientific and literary sources. The author draws on the model of Paul Bourget’s Physiologie de l’amour moderne (1891), while being influenced by Cesare Lombroso and his ideas on genius and sexual differences between genders. The essay ends with some reflections on the figure of the ‘lost’ woman in De Roberto’s production (with a particular attention to the novel L’Illusione).

Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero