Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Gianni D’Elia

Gianni D’Elia vive a Pesaro, dove è nato nel 1953. Libero docente e traduttore, tiene corsi e seminari di letteratura italiana e francese. Traduce dal francese e collabora con le riviste “Rendiconti” e “L’Indice”. Ha fondato e diretto la rivista “Lengua” (1982-1994), collaborando come critico a numerosi quotidiani e riviste. Suoi saggi sono usciti sul “Manifesto”, “Poesia”, “Nuovi argomenti”, “L’Unità”. La sua poesia si muove nella tradizione della poesia civile di Leopardi e Pasolini. Con Claudio Lolli e Paolo Capodacqua ha realizzato un cd dal titolo La via del mare. Tra le sue raccolte poetiche Non per chi va (Savelli, 1980; Marcos y Marcos, 2000), Segreta (Einaudi, 1989), Notte privata (Einaudi, 1993), Congedo della vecchia Olivetti (Einaudi, 1996), Guerra di maggio (San Marco dei Giustiniani, 2000) Sulla riva dell’epoca (Einaudi, 2000), Bassa stagione (Einaudi, 2003), Trovatori (Einaudi, 2007), Fiori del mare (Einaudi, 2015), Il suon di lei (Luca Sossella Editore, 2020). Nel 2010 esce l’autoantologia Trentennio. Versi scelti e inediti 1977-2007 (Einaudi). Tra le altre pubblicazioni si ricordano 1977 (Il lavoro editoriale, 1986), Gli anni giovani (Transeuropa, 1995), L’eresia di Pasolini. L’avanguardia della tradizione dopo Leopardi (Effigie, 2005), Calendario Pasolini 2006, coautore Giovanni Giovanetti (Effigie, 2005), Il petrolio delle stragi. Postille a «L’eresia di Pasolini» (Effigie, 2006).


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero