Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Tommaso Pomilio

Tommaso Pomilio (1958), contemporaneista, è autore di numerosi studi, pubblicati in periodici e opere collettive, relativi alla tradizione del nuovo nella letteratura italiana: dall’eccezione umoristica, alla Scapigliatura, ai post-novissimi, alla linea del Modernismo, agli sperimentalismi, fino alle post-avanguardie, con ‘sinestetica’ attenzione agli sconfinamenti (o ‘espansioni’) dall’uno all’altro dei compartimenti dell’espressività artistica, e alle conseguenti mutazioni delle arti della parola. Fra le sue monografie, Asimmetrie del due. Di alcuni motivi scapigliati (Manni 2002), Cinema come poesia. Capitoli sui bordi di un’immagine (Zona 2010), Dentro il quadrante. Forme di visione nel tempo del Neorealismo (Bulzoni 2012). Diverse anche le curatele (opere, raccolte di saggi, numeri di rivista). Parte considerevole della sua produzione saggistica e critico-militante (nonché creativa) è stata condotta in identità pseudonimica (Tommaso Ottonieri): da citare, quanto meno l’opus saggistico La Plastica della Lingua. Stili in fuga lungo una età postrema (Bollati Boringhieri 2000). È direttore responsabile della rivista «L’illuminista», fondata da Walter Pedullà, di proprietà della Sapienza (Dipartimento di Lettere e Culture Moderne).


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero