Oblio, XIII, 48 dicembre 2023 Scarica il numero in pdf all'attenzione Per Luigi Blasucci. Con una lettera inedita a Sebastiano Timpanaro al presente Il Romanzo della Nazione di Maurizio Maggiani saggi «Mostruoso, eppure reale». Forme e distorsioni del materno nelle opere di Sfinge saggi Forme di rappresentazione della massa nella narrativa di Aldo Palazzeschi saggi Un «doloroso bisogno di luce»: un carteggio con Montale saggi Autoritratto (in)volontario. Per un profilo epistolare di Gianna Manzini saggi Il machiavellismo dei dittatori. Silone lettore di Meinecke saggi Menzogna e sortilegio e le «lettere d’affari» di Elsa Morante (1942-1948) saggi «Cancella molto e ardi»: la poesia di Giuseppe Langella saggi Tre volte Rame. La filologia al servizio di Gabriele Frasca saggi Ricordo di Nuccio Ordine (1958-2023) saggi Gian Carlo Ferretti. Un’eredità raccolta e una mancata editoriale all'attenzione. Per Luigi Blasucci. Con una lettera inedita a Sebastiano Timpanaro a cura di Giuseppe Lo Castro Giuseppe Lo Castro, Introduzione. Per Gino Blasucci Pierluigi Pellini, Pisa 1989 Luca D’Onghia, Una conversazione infinita e una fonte mancata (per Luigi Blasucci) Gianluigi Simonetti, Guinzaglio lungo Ida Campeggiani, La realtà e la coscienza: appunti su Blasucci e De Sanctis Niccolò Scaffai, Con Luigi Blasucci: qualche idea (personale) sulla critica Nicola Merola, Dentro la poesia, a memoria Cristina Cabani, Giuliana Petrucci, Luigi Blasucci e la forma libro Luigi Blasucci, Lettera a Sebastiano Timpanaro saggi. Arianna De Gasperis, «Mostruoso, eppure reale». Forme e distorsioni del materno nelle opere di Sfinge Gian Luca Rampazzo, Forme di rappresentazione della massa nella narrativa di Aldo Palazzeschi Anna Dolfi, Un «doloroso bisogno di luce»: un carteggio con Montale Antonio D’Ambrosio, Autoritratto (in)volontario. Per un profilo epistolare di Gianna Manzini Alessandro Viola, Il machiavellismo dei dittatori. Silone lettore di Meinecke Elena Porciani, Menzogna e sortilegio e le «lettere d’affari» di Elsa Morante (1942-1948) Donatella La Monaca, «Cancella molto e ardi»: la poesia di Giuseppe Langella Samuele Maffei, Tre volte Rame. La filologia al servizio di Gabriele Frasca Nicola Merola, Ricordo di Nuccio Ordine (1958-2023) Isotta Piazza, Gian Carlo Ferretti. Un’eredità raccolta e una mancata al presente. Il Romanzo della Nazione di Maurizio Maggiani a cura di Giuseppe Lo Castro e Chiara Portesine Chiara Portesine, Premessa. Inventare la Storia, rivoluzionare le storie Erminio Risso, Un libro per una nazione che forse non esiste: Il Romanzo della Nazione Alessio Giannanti, La nazione tra sogni e utopia. La storia che non finisce in Maurizio Maggiani Giuseppe Lo Castro, «La verità senza verità» e l’utopia dei sogni nel Romanzo della Nazione Gianfranco Ferraro, Romanzo e utopia della Nazione: sulla spiritualità politica di Maurizio Maggiani Remo Ceserani, Maggiani, scogli della Storia e scogli del romanzo Carlo A. Madrignani, L’assoluto contro l’effimero Maurizio Maggiani, Album fotografico per Il Romanzo della Nazione recensioni AA.VV., Carlo Emilio Gadda. Un seminario (Ginevra Latini) AA.VV., Cesare Pavese Mythographer, Translator, Modernist. A Collection of Studies 70 Years after His Death (Michela Rossi Sebastiano) AA.VV., Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento (Cecilia Spaziani) AA.VV., Intertestualità e intermedialità (Carmelo D’Amelio) AA.VV., La funzione Joyce nel romanzo occidentale (Giovanni Barracco) AA.VV., Lessico critico pascoliano (Andrea Di Berardino) AA.VV., Parole che formano. Intrecci fra letteratura nazionale e storia dell’educazione (Francesca Donazzan) Nico Abene, Il romanzo di formazione. Il ruolo della memoria in funzione educativa (Giovanni Barracco) Nico Abene, Traiettorie esistenziali tra narrazione e formazione (Giovanni Barracco) Agnese Amaduri, Una ragnatela di fili d’oro. Poteri, inquisizioni, eresie nell’opera di Leonardo Sciascia (Elvira M. Ghirlanda) Elena Baldoni, Il coraggio della perfezione. Sulla poesia di Cristina Campo (Caterina Verbaro) Mario Barenghi, In extremis. Il tema funebre nella narrativa italiana del Novecento (Tommaso Dal Monte) Daniela Brogi, Lo spazio delle donne (Elisa Cremone) Emanuela Bufacchi, Elena Croce e «Lo Spettatore Italiano»: una vocazione per la civiltà. Con una scelta di scritti e gli indici della rivista (1948 – 1956) () Giuseppe Candela, Gli Ossi di seppia di Eugenio Montale. Genesi, struttura, temi e stile (Rosario Carbone) Paola Cantoni, «Ti congedo, o mio libro». Lingua e stile dei maestri nei Giornali della classe del primo Novecento (Vincenzo Schirripa) Stefano Carrai, Nell’ombra della magnolia. La poesia di Montale (Giulia Sanguin) Riccardo Castellana, Lo spazio dei vinti. Una lettura antropologica di Verga (Giuseppe Lo Castro) Pietro Cataldi, «Cesare taccio». Saggi di critica letteraria (Stella Schito) Elena Coppo, La nascita del verso libero fra Italia e Francia (Federica Barboni) Daniela De Liso, Il poeta solo. La scrittura in versi di Cesare Pavese (Monica Dascola) Silvio D’Arzo, Le tribolazioni del povero Bobby (Giulio Iacoli) Monica Farnetti, Sorelle. Storia letteraria di una relazione (Beatrice Basile) Stefano Ghidinelli, Le metamorfosi del diario poetico. Sbarbaro, Ungaretti, Saba, Montale (Nunzio Bellassai) Roberto Gigliucci, Tapeinosis. Modernità e sguardo verso il basso (Agnese Macori) Sara Giovine, «Trouver une langue». Forme e stili della traduzione di Rimbaud in Italia (Luca Sanseverino) Guido Gozzano, Anacronismi e didascalie. Prose varie 1903-1916 (Rosario Vitale) Carlo Greppi, Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo (Leonardo Zanchi) Angela Guidotti, Pavese (Giuseppe Marrone) Giuseppe Lupo, La modernità malintesa (Ugo Perolino) Giorgio Manganelli, Altre concupiscenze (Giuseppe Candela) Pietro Milone, L’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesia (Itala Tambasco) Ilaria Muoio, Capuana e il modernismo (Domenico Tenerelli) Massimo Natale, Il canto delle idee. Leopardi fra «Pensiero dominante» e «Aspasia» (Lorenzo Moscardini) Marina Paino, Concordanze liriche. Studi sulla poesia italiana del Novecento (Alba Castello) Vanessa Pietrantonio, L’idea fissa. Una malattia dell’immaginario (Giovanni Salvagnini Zanazzo) Cesare Pomarici, Paolo Volponi, memoria e innovazione. Dalla cultura classica alla rivoluzione informatica (Ian Poggio) Caterina Romeo, Tra follia e realismo magico. La produzione narrativa di Domenico Dara (Rosario Carbone) Rossana Rossanda, Aperte lettere. Saggi critici e scritti giornalistici (Marianna Scamardella) Domenico Scarpa, Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore (Paolo Cerutti) Angela Siciliano, Catalogo della biblioteca di Giorgio Bassani (Giulia Sanguin) Gianluigi Simonetti, Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario (Tommaso Dal Monte) Chiara Tavella, «Con un piede sulle note e l’altro sulle parole». Sguardi incrociati tra letteratura e musica (Lorenzo Resio) Enrico Terrinoni, La vita dell’altro. Svevo, Joyce: un’amicizia geniale (Chiara Marasco) Massimiliano Tortora, La svolta del 1929. Prima e dopo Gli indifferenti di Alberto Moravia (Marta Accardi) Federigo Tozzi, Bestie (Giulia Perosa) Simone Volpato, Trieste è un arcipelago. Libri unici e scontrose carte (Monica Schettino) Francesco Zambon, L’iride nel fango. L’anguilla di Eugenio Montale (Francesca Micheletti)
Giuseppe Lo Castro, Introduzione. Per Gino Blasucci Pierluigi Pellini, Pisa 1989 Luca D’Onghia, Una conversazione infinita e una fonte mancata (per Luigi Blasucci) Gianluigi Simonetti, Guinzaglio lungo Ida Campeggiani, La realtà e la coscienza: appunti su Blasucci e De Sanctis Niccolò Scaffai, Con Luigi Blasucci: qualche idea (personale) sulla critica Nicola Merola, Dentro la poesia, a memoria Cristina Cabani, Giuliana Petrucci, Luigi Blasucci e la forma libro Luigi Blasucci, Lettera a Sebastiano Timpanaro
Arianna De Gasperis, «Mostruoso, eppure reale». Forme e distorsioni del materno nelle opere di Sfinge Gian Luca Rampazzo, Forme di rappresentazione della massa nella narrativa di Aldo Palazzeschi Anna Dolfi, Un «doloroso bisogno di luce»: un carteggio con Montale Antonio D’Ambrosio, Autoritratto (in)volontario. Per un profilo epistolare di Gianna Manzini Alessandro Viola, Il machiavellismo dei dittatori. Silone lettore di Meinecke Elena Porciani, Menzogna e sortilegio e le «lettere d’affari» di Elsa Morante (1942-1948) Donatella La Monaca, «Cancella molto e ardi»: la poesia di Giuseppe Langella Samuele Maffei, Tre volte Rame. La filologia al servizio di Gabriele Frasca Nicola Merola, Ricordo di Nuccio Ordine (1958-2023) Isotta Piazza, Gian Carlo Ferretti. Un’eredità raccolta e una mancata
Chiara Portesine, Premessa. Inventare la Storia, rivoluzionare le storie Erminio Risso, Un libro per una nazione che forse non esiste: Il Romanzo della Nazione Alessio Giannanti, La nazione tra sogni e utopia. La storia che non finisce in Maurizio Maggiani Giuseppe Lo Castro, «La verità senza verità» e l’utopia dei sogni nel Romanzo della Nazione Gianfranco Ferraro, Romanzo e utopia della Nazione: sulla spiritualità politica di Maurizio Maggiani Remo Ceserani, Maggiani, scogli della Storia e scogli del romanzo Carlo A. Madrignani, L’assoluto contro l’effimero Maurizio Maggiani, Album fotografico per Il Romanzo della Nazione