Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca


saggi.

saggi.

recensioni

AA.VV., Al di là del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti, scrittore. Atti del Convegno (New York, 12-13 novembre 2009), a cura di Gino Tellini e Paolo Valesio (Katia Trifirò)

AA.VV., Banchetti letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura italiana da Dante a Camilleri, a cura di Gian Mario Anselmi e Gino Ruozzi (Mauro Novelli)

AA.VV., Enfance et identité nationale dans la littérature italienne du XIXe et XXe siècle: regards croisés, A cura di Rosaria Iounes-Vona (Hélène Miesse)

AA.VV., Finzione cronaca realtà. Scambi, intrecci e prospettive nella narrativa italiana contemporanea, a cura di Hanna Serkowska (Beatrice Manetti)

AA.VV., Giorgio Bassani: la poesia del romanzo, il romanzo del poeta, a cura di Antonello Perli (Carlo Serafini)

AA.VV., La comunità inconfessabile, a cura di Toni Iermano e Pasquale Sabbatino (Chiara Marasco)

AA.VV., La letteratura e il sacro, III. L’universo poetico. Dalla seconda metà del Novecento ai nostri giorni, a cura di Francesco Diego Tosto, Prefazione di Giuseppe Langella ()

AA.VV., L’italiano oltre il 2000. Novità dalla lingua dei romanzi, a cura di Domenico De Martino (Gualberto Alvino)

AA.VV., Macramé. Studi sulla letteratura e le arti, a cura di Rosa Giulio, Donato Salvatore, Annamaria Sapienza (Alessandra Ottieri)

AA.VV., Mino Maccari e l’illustrazione letteraria (1928-1989), a cura di Riccardo Donati (Teresa Spignoli)

AA.VV., Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi, a cura di Andrea Afribo e Emanuele Zinato (Dario Tomasello)

AA.VV., Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi, a cura di Andrea Afribo e Emanuele Zinato (Carlo Serafini)

AA.VV., Nel mondo dei libri. Intellettuali, editoria e biblioteche nel Novecento italiano, a cura di Giovanni Di Domenico e Marco Santoro (Valentina Sestini)

AA.VV., Poesia contemporanea. Decimo quaderno italiano, a cura di Franco Buffoni (Enzo Rega)

AA.VV., Sergio Civinini scrittore e giornalista, a cura di Giovanni Capecchi ()

AA.VV., Shades of Futurism. Futurismo in ombra, a cura di Pietro Frassica (Simona Campus)

AA.VV., Sicile(s) d’aujourd’hui, a cura di Dominique Budor, Maria Pia De Paulis-Dalembert (Maria Pia De Paulis-Dalembert)

AA.VV., Studi di storia e critica della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di Angela Ida Villa (Davide Savio)

AA.VV., Studi di storia e critica della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di Angela Ida Villa (Davide Savio)

AA.VV., Verso una neuroestetica della letteratura, a cura di Massimo Salgaro (Deborah Dolci)

Gian Luigi Beccaria, Mia lingua italiana (Marianna Villa)

Franco Benigno, La storia come feuilleton, secondo Umberto Eco (Maria Grazia Grazini)

Mirco Bologna, L’immaginario triestino in Saba: le Promenades dai colli al mare (Chiara Marasco)

Giuseppe Bonura, Satyricon, a cura di Camilla Di Stefano e Giulio Passerini (Davide Savio)

Stefano Calabrese, La comunicazione narrativa. Dalla letteratura alla quotidianità (Guglielmo Pispisa)

Ilvano Caliaro, Tra vita e scrittura. Capitoli slataperiani (Lisa Gasparotto)

Dino Campana, Lettere di un povero diavolo. Carteggio (1903-1931), con altre testimonianze epistolari su Dino Campana (1903-1998), a cura di Gabriel Cacho Millet (Stefano Giovannuzzi)

Luciano Canfora, Filologia e libertà (Chiara Selleri)

Paolo Cherchi, La rosa dei venti. Una mappa delle teorie letterarie (Sarah Sivieri)

Claudia Chiummo, Dante in veste post-risorgimentale (1870-1900) (Giovanni Barberi Squarotti)

Hideyuki Doi, L’esperienza friulana di Pasolini (Giorgio Nisini)

Riccardo Donati, I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei Lumi (Marco Viscardi)

Stefania Esposito, Figure della corporeità (Giulio Iacoli)

Denis Ferraris, Tabucchi, l’écriture, la littérature (Roberta Previtera)

Francesca Florimbii, Tradizione e traduzione degli «Inni» latini e italiani di Giovanni Pascoli (Francesco Martillotto)

Gabriele Frasca, Un quanto di erotia. Gadda con Freud e Schrodinger (Gaetano Fimiani)

Guido Furci, Pirandello per cominciare. Principio del montaggio e dinamiche di scambio nella letteratura modernista della prima metà del Novecento. (Roberta Previtera)

Alfonso Gatto, Viaggio per l’Italia all’insegna dell’Unità, a cura di Roberto Vetrugno (Greta Cristofaro)

Andrea Santurbano, Fabio Pierangeli, Antonio Di Grado, Guido Morselli: Io, il male e l’immensità / Guido Morselli: Eu, o mal e a imensidão (Roberto Mosena)

Salvatore Grassia, La ricreazione della mente. Una lettura del «Sorriso dell’ignoto marinaio» (Rosalba Galvagno)

Vittorio Imbriani, Appunti critici, a cura di Gabriella Riso Alimena (Ilaria Accardo)

Vittorio Imbriani, Poesie, a cura di Gabriella Riso Alimena (Ilaria Accardo)

Giacomo Leopardi, Il gallo silvestre e altri animali, a cura di Antonio Prete e Alessandra Aloisi (Bruno Nacci)

Franco Loi, Da bambino il cielo. Autobiografia, a cura di Mauro Raimondi (Valentina Puleo)

Guido Lucchini, Lukács dal dramma moderno al romanzo storico (Maria Grazia Grazini)

Giuseppe Lupo, Vittorini politecnico ()

Elena Macellari, Eva Mameli Calvino (Nadia Rosso)

Massimiliano Mancini, Per dir la verità. Manzoni fra romanzo e storiografia (Roberto Talamo)

Dora Marchese, Descrizione e percezione. I sensi nella letteratura naturalista e verista (Dario Stazzone)

Giuseppe Marotta, Quattro novelle e un intermezzo di liriche, a cura di Paolo Saggese (Enzo Rega)

Stelio Mattioni, Interni con figure, Introduzione di Cristina Benussi, Prefazione di Chiara Mattioni (Francesco De Nicola)

Guido Mazzoni, Teoria del romanzo (Elena Porciani)

Domenico Mezzina, Le ragioni del fobantropo. Studio sull’opera di Guido Morselli (Alessandro Gaudio)

Raul Mordenti, L’altra critica. La nuova critica della letteratura fra studi culturali, didattica e informatica (Antonino Contiliano)

Mario Novaro, Murmuri ed Echi, edizione critica a cura di Veronica Pesce (Eleonora Cardinale)

Martha Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica (Marianna Villa)

Anna Maria Ortese, Da Moby Dick all’Orsa Bianca. Scritti sulla letteratura e sull’arte, a cura di Monica Farnetti (Daniela Marro)

Annamaria Pagliaro, The Novels of Federico De Roberto. From Naturalism to Modernism (Margherita Ganeri)

Enrico Palandri, Primo Levi (Carlo Serafini)

Mario Avagliano, Marco Palmieri, Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945 (Elena Rondena)

Pier Paolo Pasolini, La Divina Mimesis (Serena Sartore)

Daniele Maria Pegorari, «Per dire» la storia: Dante nella prosa contemporanea (Marianna Villa)

Fabio Pierangeli, La novella italiana (1860-1920) (Roberto Mosena)

Giuseppe Polimeni, La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell’Ottocento (Ilenia Pautasso)

Paolo Puppa, Racconti del palcoscenico. Dal Rinascimento a Gadda (Dario Tomasello)

Silvio Ramat, La buona fede. Memoria e letteratura (Enrico Elli)

Federico De Roberto, Documenti umani, Introduzione e cura di Antonio di Grado (Antonio Femia)

Davide Rondoni, Contro la letteratura. Poeti e scrittori. Una strage quotidiana a scuola (Valeria Meili)

D.A.F. De Sade, Ancora uno sforzo … Rivoluzioni e profanazioni del Gran Maledetto, traduzione e cura di Stefano Lanuzza (Gualberto Alvino)

Francesco De Sanctis, La giovinezza, Introduzione e note di Francesco De Nicola (Maria Teresa Caprile)

Mara Santi, Intorno al testo di «Senilità». Studio critico e filologico sulla genesi e sull’evoluzione del secondo romanzo sveviano seguito dall’edizione critica della princeps (Inge Lanslots)

Luigi Santucci, I nidi delle cicogne e altri scritti inediti, a cura di Marco Beck (Valentina Puleo)

Giovanni Sedita, Gli intellettuali di Mussolini. La cultura finanziata dal fascismo (Lorella Anna Giuliani)

Stefania Sini, Michail Bachtin Una critica del pensiero dialogico (Giuliano Cenati)

Sergio Spadaro, Piccolo cabotaggio. Selezione di saggi e recensioni letterarie (1978-2008) (Novella Primo)

Jessica Strom, Elements of the divine in futurist art and literature (Roberta Previtera)

Emilio Tadini, Poemetti e poesie, a cura di Anna Modena (Anna Antonello)

Mariasilvia Tatti, Il Risorgimento dei letterati (Elena Rondena)

Maria Antonietta Terzoli, Nell’atelier dello scrittore. Innovazione e norma in Giacomo Leopardi (Enrico Zucchi)

Eugenio Vitarelli, Placida, Prefazione di Salvatore Ferlita (Maria Teresa Caprile)

Paolo Volponi, Parlamenti, a cura di Emanuele Zinato (Alessandro Gaudio)

Luigi Weber, Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d’avanguardia nel secondo Novecento italiano (Giacomo Raccis)

Paolo Zanotti, Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968 a oggi (Giacomo Raccis)