Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca


saggi.

recensioni

AA.VV., Alberto Moravia e La Ciociara. Letteratura. Storia. Cinema, a cura di Angelo Fàvaro (Annalisa Pontis)

AA.VV., Alfieri fra Italia ed Europa. Letteratura Teatro Cultura, a cura di Carla Forno e Chiara Cedrati (Enrico Zucchi)

AA.VV., Antologie e poesia nel Novecento italiano, a cura di Giancarlo Quiriconi (Simone Rebora)

AA.VV., Aspetti della cultura, della lingua e della letteratura italiana in Belgio. Studi in onore di Michel Bastiaensen, a cura di Marcello Barbato e Claudio Gigante (Hélène Miesse)

AA.VV., Clemente Rebora. Un poeta cristiano di fronte alla modernità ()

AA.VV., Il tempo fa crescere tutto ciò che non distrugge. L’opera di Pier Antonio Quarantotti Gambini nei suoi aspetti letterari ed editoriali, a cura di Daniela Picamus (Martina Di Nardo)

AA.VV., «La Verna» di Campana e l’ombra di Soffici, a cura di Giuseppe Langella (Davide Savio)

AA.VV., Leggere le camicie rosse, a cura di Barbara Peroni (Marianna Villa)

AA.VV., «Malebolge». L’altra rivista delle avanguardie, a cura di Eugenio Gazzola (Antonio Demontis)

AA.VV., Michele Saponaro cinquant’anni dopo – Atti del Convegno Internazionale di Studi, a cura di Antonio Lucio Giannone (Simone Giorgino)

AA.VV., Morante, un secolo (Elena Porciani)

AA.VV., Narratori degli Anni Zero, a cura di Andrea Cortellessa (Andrea Amoroso)

AA.VV., Nourrir/ se nourrir dans la culture italienne – XVIe-XXIe siècles, a cura di Brigitte Le Gouez (Maria Pia De Paulis-Dalembert)

AA.VV., Oltre la Serenissima. Goldoni, Napoli e la cultura meridionale, a cura di Antonia Lezza e Anna Scannapieco (Mirella Saulini)

AA.VV., Rompe il raggio di tremula aurora… Felice Bisazza fra tradizione e modernità, a cura di Daniela Bombara (Giuseppe Lo Castro)

AA.VV., Scrittori in corso. Osservatorio sul racconto contemporaneo, a cura di Lorella Anna Giuliani e Giuseppe Lo Castro (Caterina Verbaro)

AA.VV., Silvio Benco «nocchiero spirituale» di Trieste. Miscellanea di Studi, a cura di Fulvio Senardi (Jacqueline Spaccini)

AA.VV., Un gigante trascurato? 1988-2008: vent’anni di promozione di studi dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati, A cura di Patrizia Dalla Rosa e Bianca Maria Da Rif (Adriano Tollo)

AA.VV., Un’altra società. Carlo Michelstaedter e la cultura contemporanea, a cura di Sergio Campailla (Francesca Tomassini)

AA.VV., Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia, a cura di Nicola Catelli, Giulio Iacoli, Paolo Rinoldi (Elena Porciani)

AA.VV., Viaggio in Italia. Un ritratto del paese nei racconti del “Gatto Selvatico” (1955-1964), Prefazione di Paolo Di Stefano (Domenico Calcaterra)

Giancarlo Alfano, La cleptomane derubata. Psicoanalisi, letteratura e storia culturale tra Otto e Novecento (Enrica Maria Ferrara)

Monika Antes, Tra sogno e realtà. La vita e l’opera di Dino Campana. I Canti orfici (Angela Francesca Gerace)

Marco Belpoliti, Settanta (Sandro de Nobile)

Mauro Bersani, Gadda ()

Roberto Bertoldo, Nullismo e letteratura. Al di là del nichilismo e del postmoderno debole. Saggio sulla scientificità dell’opera letteraria. Nuova edizione riveduta e ampliata (Francesca Tuscano)

Fabrizio Gifuni, Giuseppe Bertolucci, Gadda e Pasolini: antibiografia di una nazione ()

Alberto Bertoni, La poesia contemporanea (Federica Adriano)

Giuseppe Antonio Borgese, Peccato della ragione. Le origini intellettuali del fascismo con tre lettere inedite a Domenico Rapisardi, Traduzione, cura e introduzione di Dario Consoli (Domenico Calcaterra)

Angela Borghesi, Genealogie. Saggisti e interpreti del Novecento (Domenico Calcaterra)

Carla Boroni, Gli scrittori italiani e lo sport (Silvia Guslandi)

Piera Bruno, Poetesse liguri. Dallo scrittoio alla pagina (Francesco De Nicola)

Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore (Isotta Piazza)

Giorgio Bassani, Marguerite Caetani, «Sarà un bellissimo numero». Carteggio 1948-1959, a cura di Massimiliano Tortora (Elena Rondena)

Bartolo Calderone, Della visione e dell’enigma. Umberto Saba da Petrarca all’Europa (Dario Tomasello)

Laura Cannavacciuolo, La fabbrica del Grottesco. Il teatro di Chiarelli, Rosso di San Secondo, Cavacchioli e Antonelli (Apollonia Striano)

Raffaele La Capria, Esercizi superficiali. Nuotando in superficie (Nives Trentini)

Giuseppe Lo Castro, La verità difficile. Indagini su Verga (Dario Tomasello)

Andrea Caterini, Il principe è morto cantando. Una autobiografia letteraria attraverso l’analisi critica del personaggio (Domenico Calcaterra)

Marco Cerruti, La furia del mare. Ultime pagine su Michelstaedter e altre varie sul Novecento (Giovanna Caltagirone)

Daniele Comberiati, Scrivere nella lingua dell’altro. La letteratura degli immigrati in Italia (1989-2007) (Rosanna Morace)

Michele Cometa, La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale (Simona Campus)

Isadora Cordazzo, I Turchi in Friuli di Pier Paolo Pasolini (Enrica Maria Ferrara)

Salvatore Quasimodo, Maria Cumani, Il fuoco tra le dita. Il poeta e la danzatrice, a cura di Mariacristina Pianta e Alessandro Quasimodo (Enzo Rega)

Davide Dalmas, Il saggio, il gusto e il cliché. Per un’interpretazione di Mario Praz (Giuliano Cenati)

Roberto Deidier, Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno (Rosalba Galvagno)

Giuseppe La Farina, L’abbandono di un popolo. Dramma storico, a cura di Daniela Bombara (Giuseppe Lo Castro)

Federico Fastelli, Dall’avanguardia all’eresia. L’opera poetica di Elio Pagliarani (Simone Rebora)

Massimo Fusillo, Feticci. Letteratura, cinema, arti visive (Andrea Veglia)

Carlo Mazza Galanti, Michele Mari (Andrea Gialloreto)

Rosalba Galvagno, I viaggi di Freud in Sicilia e in Magna Grecia (Novella Primo)

Antonio Fogazzaro - Giuseppe Giacosa, Carteggio (1883-1904), a cura di Oreste Palmiero, presentazione di Fabio Finotti (Luca Ghirimoldi)

Antonio Lucio Giannone, La poesia di Cesare Giulio Viola e il crepuscolarismo romano (Fabio Moliterni)

Paola Gnani, Scrivere poesie dopo Auschwitz. Paul Celan e Theodor W. Adorno (Elena Rondena)

Alberto Godioli, «La scemenza del mondo». Riso e romanzo nel primo Gadda ()

Patrizia Guida, L’altro Risorgimento nella letteratura dei Folliero de Luna (Antonio Lucio Giannone)

Oscar Iarussi, C’era una volta il futuro. L’Italia della Dolce Vita (Guglielmo Pispisa)

Italo Svevo, James Joyce, Un sodalizio creativo (Chiara Marasco)

Dubravka Dubravec Labas, Grazia Deledda e la “piccola avanguardia romana” (Ilaria Puggioni)

Rita Ladogana, Filippo de Pisis. Percorsi di vita e arte (Simona Campus)

Paolo Lago, L’ombra corsara di Menippo. La linea culturale menippea, fra letteratura e cinema, da Pasolini a Arbasino e Fellini (Francesca Tuscano)

Giovanni de Leva, Dalla trama al personaggio. Rubè di G. A. Borgese e il romanzo modernista (Gabriele Fichera)

Giuseppe Lupo, Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta (Simona Campus)

Mario Luzi, Conoscenza per ardore / Cunoaştere prin ardore, Antologia poetica italo-romena e postfazione a cura di Geo Vasile (Enzo Rega)

Paolo Maccari, Il poeta sotto esame: con due importanti inediti di Dino Campana (Stefano Giovannuzzi)

Pierre Macherey, La parole universitaire (Gianfranco Ferraro)

Salvatore Di Marco, All’ombra della croce. Saggi, studi e profili di letteraria cristianità, a cura di Enzo Di Natali (Valentina Puleo)

Giuseppe De Marco, Il sorriso di Palinuro. Il visibile parlare nell’invisibile viaggiare di Ungaretti (Domenico D’Arienzo)

Andrea Masetti, Una lingua che combatte. Tempo e utopia nell’opera di Penna, Caproni, Fortini e Sereni ()

Luigi Matt, La narrativa del Novecento (Gualberto Alvino)

Sandro Maxia, D’Annunzio romanziere e altri narratori del Novecento italiano (Giovanna Caltagirone)

Carlo Tirinanzi De Medici, Il vero e il convenzionale (Giacomo Raccis)

Piergiorgio Mori, Scrittori nel boom. Il romanzo industriale negli anni del miracolo economico ()

Guido Morselli, Lettere ritrovate, a cura di Linda Terziroli (Giorgio Galetto)

Daria Motta, La lingua fusa. La prosa di Vita dei campi dal parlato popolare allo scritto-narrato (Cristina Ledda)

Francesco Muzzioli, Come smettere di scrivere poesia (Antonino Contiliano)

Antonella Di Nallo, I confini della scena. La fortuna di Pirandello attraverso «Comoedia» e altri saggi (Andrea Gialloreto)

Salvatore Silvano Nigro, Il Principe fulvo (Rosalba Galvagno)

Giorgio Nisini, Il neorealismo italiano. Scritture, immagini, società (Cinzia Mescolini)

Sergio Parussa, Scrittura come libertà, scrittura come testimonianza. Quattro scrittori italiani e l’ebraismo (Daniela Marro)

Massimiliano Pecora, La parola che guarda. Figure della descrizione (Teresa Spignoli)

Gilda Policastro, Polemiche letterarie. Dai Novissimi ai lit-blog (Gloria Maria Ghioni)

Gabriele D'Annunzio, Giacomo Puccini, Il carteggio recuperato (1894-1922), a cura di Aldo Simeone (Ada Maria Di Cicco)

Angelo R. Pupino, Pirandello o l’arte della dissonanza. Saggio sui romanzi (Giuseppe Bonifacino)

Federico De Roberto, Il patrimonio artistico di Catania, a cura di Dario Stazzone (Novella Primo)

Ignazio Romeo, La casa e la canicola. Saggi su Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Lucio Piccolo, Michele Perriera (Domenico Calcaterra)

Martine Bovo Romoeuf, Ecrire en Sicile après la disparition des pères: entre tradition, homologation et sicilianité (Roberta Previtera)

Floriana Di Ruzza, Meditazione. Piacere. Colpa. Un percorso filosofico-culinario nell’opera di Gadda (Roberta Previtera)

Rodolfo Sacchettini, La radiofonica arte invisibile. Il radiodramma italiano prima della televisione (Nicola Turi)

Antonio Saccone, Ungaretti (Laura Cannavacciuolo)

Vito Santoro, Calvino e il cinema (Federico Fastelli)

Antonella Santoro, Camilleri tra Montalbano e Patò. Indagine sui romanzi storici e polizieschi (Vincenzo Dente)

Carmelo Scavuzzo, Un modello di prosa d’arte. L’italiano di Emilio Cecchi (Marzia Caria)

Clemente Rebora, Vanni Scheiwiller, Passione e poesia. Lettere (1954-1957), a cura di Gianni Mussini (Gualberto Alvino)

Vittorio Bodini-Leonardo Sciascia, Sud come Europa. Carteggio (1954- 1960), a cura di Fabio Moliterni (Maria Teresa Pano)

Tommaso Gallarati Scotti, La vita di Antonio Fogazzaro, a cura di Claudia Crevenna (Luca Ghirimoldi)

Filippo Secchieri, Configurazioni. Frammenti per l’interpretazione (Patrizia Farinelli)

Stefania Segatori, Forme, temi e motivi della narrativa di Ippolito Nievo (Davide Savio)

Vittorio Spinazzola, Alte tirature. La grande narrativa d’intrattenimento italiana (Valeria Meili)

Beatrice Stasi, «Veniamo al fatto, signori miei!» Trame pirandelliane (Ivan Pupo)

Patrizia Traverso, Luigi Surdich, Genova ch’è tutto dire. Immagini per Litania di Giorgio Caproni, Prefazione di Giuseppe Conte (Maria Teresa Caprile)

Massimiliano Tortora, Letteratura e politiche culturali. Note critiche sul Novecento italiano (Katia Trifirò)

Salvatore C. Trovato, Italiano regionale, letteratura, traduzione. Pirandello, D’Arrigo, Consolo, Occhiato (Rosalba Galvagno)

Cesare Giulio Viola, Pricò, a cura di Luigi Scorrano (Maria Teresa Pano)

Fabio Vittorini, Italo Svevo (Antonella Santoro)

Perry Willson, Italiane. Biografia del Novecento (Ombretta Frau)

Gustavo Zagrebelsky, Sulla lingua del tempo presente (Marianna Villa)

Franco Zangrilli, La tavola mascherata. Immagini conviviali in Pirandello (Andrea Cedola)