Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca


saggi.

recensioni

AA.VV., Cognitive Poetics, a cura di Stefano Calabrese – Stefano Ballerio (Deborah Dolci)

AA.VV., Giacomo dei libri. La biblioteca Leopardi come spazio delle idee, A cura di Fabiana Cacciapuoti (Novella Primo)

AA.VV., Grazia Deledda, Una sfida alla modernità, A cura di Sharon Wood (Elena Pisuttu)

AA.VV., I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani (Giuliano Cenati)

AA.VV., I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943 – 1952, a cura di Tommaso Munari (Erika Bertelli)

AA.VV., La freccia e il cerchio (The arrow and the circle), a cura di Edoardo Sant’Elia (Antonio Saccone)

AA.VV., Lastricato di buoni propositi. Il centocinquantenario della nascita di Italo Svevo 1861-2011, A cura di Riccardo Cepach (Barbara Sturmar)

AA.VV., Leggere la scuola, A cura di Barbara Peroni (Marianna Villa)

AA.VV., Letteratura e geografia. Atlanti, modelli, letture, A cura di Francesco Fiorentino e Carla Solivetti (Davide Savio)

AA.VV., Negli archivi e per le strade. Il ritorno alla realtà nella narrativa di inizio millennio, a cura di Luca Somigli (Beatrice Manetti)

AA.VV., Paolo Volponi: lessico dell’immagine, a cura di Marcello Verdenelli e Giampaolo Vincenzi (Chiara Pietrucci)

AA.VV., Per Francesco Orlando. Testimonianze e ricordi, a cura di Davide Ragone (Giuseppe Lo Castro)

AA.VV., Saperi umanistici oggi, A cura di Antonio Pioletti (Dario Stazzone)

Giancarlo Alfano, Un orizzonte permanente. La traccia della guerra nella letteratura italiana del Novecento (Marco Viscardi)

Elsa Morante e altri, L’amata. Lettere di e a Elsa Morante, A cura di Daniele Morante con la collaborazione di Giuliana Zagra (Siriana Sgavicchia)

Pierpaolo Antonello, Dimenticare Pasolini. Intellettuali e impegno nell’Italia contemporanea (Ugo Perolino)

Micol Argento, Giorgio Manganelli. Indagine per una riscrittura infinita (Antonio Demontis)

Fabio Atzori, Alias in via Solferino, Studi e ricerche sulla lingua di Buzzati (Valeria Di Iasio)

Andrea Aveto, Incontri liguri di Elio Vittorini (1931-1943) (Annarita Rendina)

Valentino Baldi, Reale invisibile. Mimesi e interiorità nella narrativa di Pirandello e Gadda (Fabrizio Sinisi)

Silvia Ballestra, Joyce L. Una vita contro (Elena Pisuttu)

Novella Bellucci, Itinerari leopardiani (Alessandra Mirra)

Lanfranco Binni, La protesta di Walter Binni. Una biografia (Bruno Nacci)

Camillo Boito, Il maestro di setticlavio e altre novelle veneziane (Patrizia Zambon)

Massimiliano Borelli, Prose dal dissesto. Antiromanzo e avanguardia negli anni Sessanta (Andrea Gialloreto)

Daniela Brogi, Giovani. Vita e scrittura tra fascismo e dopoguerra (Elena Porciani)

Giuseppe Antonio Camerino, Lo scrittoio di Leopardi. Processi compositivi e formazione di tópoi (Elena Parrini Cantini)

Fabio Camilletti, Classicism and Romanticism in Italian Literature (Paola Cori)

Eleonora Cardinale, Una linea poetica piemontese-ligure. Gozzano, Vallini, Sbarbaro, Montale (Maria Grazia Grazini)

Alberto Casadei, Dante oltre la ‘Commedia’ (Marianna Villa)

Giuliana Benvenuti, Remo Ceserani, La letteratura nell’età globale (Andrea Veglia)

Margherita Provana di Collegno, Caro Manzoni, cara Ghita, A cura di Lorenzo Mondo (Paola Azzolini)

Luca Curti, Svevo romanziere. Ottimismo, pseudo-Weininger, inettitudine (Chiara Marasco)

Gabriele d'Annunzio, La nave, edizione annotata a cura di Milva Maria Cappellini (Maria Teresa Caprile)

Luca D'Ascia, La lingua scritta della realtà. Studi sull’estetica di Pier Paolo Pasolini (Serena Di Giaimo)

Delfina Ducci, Pascoli familiare. Lettere inedite di Mariù Pascoli a Luigi Pietrobono (Daniela Marro)

Edoardo Esposito, Maestri cercando. Il giovane Vittorini e le letterature straniere (Giovanni Di Malta)

Francesca Favaro, Costanza Monti (Bianca Maria Da Rif)

Giuseppe Fontanelli, Tozzi e le facce di Paolo. Dal poema in prosa al romanzo (Antonella Santoro)

Luca Frassineti, Primo supplemento all’epistolario di Vincenzo Monti (Andrea Penso)

Marcello Gallian, Bassofondo, Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco (Jacopo Galavotti)

Andrea Gialloreto, I cantieri dello sperimentalismo. Wilcock, Manganelli, Gramigna e altro Novecento (Katia Trifirò)

Paolo Giovannetti, Il racconto. Letteratura, cinema, televisione (Guglielmo Pispisa)

Alberico Guarnieri, Sulla narrativa siciliana di Luigi Capuana, Prefazione di Nicola Merola (Ilaria Muoio)

M. Carmen Solanas Jiménez, La poética futurista (Francesca Corrias)

Beatrice Laghezza, «Una noia mortale». Il tema del doppio nella letteratura italiana del Novecento (Davide Savio)

Giorgio Bigatti, Giuseppe Lupo, Fabbrica di carta. Libri che raccontano l’Italia industriale (Toni Marino)

Remo Ceserani, Danilo Mainardi, L’uomo, i libri e altri animali. Dialogo tra un etologo e un letterato (Andrea Veglia)

Andrea Malagamba, “Quell’ombra io sono”. Io, Tu, Noi nella poesia di Eugenio Montale (Martina Di Nardo)

Marco Manotta, La cognizione degli effetti. Studi sul lessico estetico di Leopardi (Dario Tomasello)

Ida De Michelis, «Andrò senza lasciare impronta». Percorsi identitari di Giuseppe Ungaretti (Maria Grazia Grazini)

Donatella La Monaca, Canto a tre voci. Elsa Morante, Lalla Romano, Anna Maria Ortese (Daniela Marredda)

Timoteo Morresi, Ferdinando Fontana. Uno scapigliato in Collina d’Oro (Mauro Novelli)

Francesco Muzzioli, Il Gruppo ’63. Istruzioni per la lettura (Gualberto Alvino)

Ippolito Nievo, Antiafrodisiaco per l’amor platonico, A cura di Armando Balduino (Patrizia Zambon)

Mauro Novelli, Divora il tuo cuore, Milano. Carlo Porta e l’eredità ambrosiana (Luca Daino)

Massimo Novelli, La grande armata dei dispersi e visionari. Vita dello scrittore Stefano Terra, Prefazione di Diego Zandel (Claudio Panella)

Pantaleo Palmieri, Per Leopardi. Documenti, proposte, disattribuzioni, Presentazione di Emilio Pasquini (Alessandro Merci)

Matteo Palumbo, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo (Mariella Muscariello)

Luciano Parisi, Uno specchio infranto. Adolescenti e abuso sessuale nell’opera di Alberto Moravia (Nicola Turi)

Ernestina Pellegrini, Il grande sonno. Immagini della morte in Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia e Bufalino (Ilaria Puggioni)

Pierluigi Pellini, Dall’affaire Dreyfus all’affaire Saviano, modelli e stereotipi (Renato Marvaso)

Maurizio Pistelli, La giovane narrativa italiana. Scritture di fine millennio (Sandro de Nobile)

Elena Porciani, L’autore nel testo. Sette episodi di finti diari, implicature e autofinzioni (Beatrice Laghezza)

Elena Rondena, La letteratura concentrazionaria. Opere di autori italiani deportati sotto il nazifascismo ()

Floriana Di Ruzza, La lingua riflessa. Metalinguaggio e discontinuità come forma narrativa in Carlo Emilio Gadda (Marzia Caria)

Matteo Sarni, I Promessi Sposi alla luce dei romanzi di Walter Scott (Massimiliano Tortora)

Davide Savio, Il carnevale dei morti. Sconciature e danze macabre nella narrativa di Luigi Pirandello ()

Hanna Serkowska, Dopo il romanzo storico. La storia nella letteratura italiana del ’900 (Simone Rebora)

Giorgio Sica, Il vuoto e la bellezza. Da Van Gogh a Rilke: come l’occidente incontrò il Giappone (Domenico D’Arienzo)

Giuseppe Sorbello, Iconografie veriste. Percorsi tra immagine e scrittura in Verga, Capuana e Pirandello (Ludovico Brancaccio)

Anna Dolfi, Luigi Surdich, Per Antonio Tabucchi (Nicola Turi)

Gino Tellini, Svevo (Massimiliano Tortora)

Michela Toppano, Federico De Roberto. La folie de la vie et l’ordre de l’écriture (Ilaria de Seta)

Mario Tropea, Giovanni Pascoli. Tra simbolismo e problemi dell’Italia post-unitaria (Novella Primo)

Fabio Vander, Il sistema-Leopardi. Teoria e critica della modernità (Lanfranco Binni)