Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Oblio, IX, 34-35

Scarica il numero in pdf


all'attenzione.

Renato Nisticò, Ernesto De Martino e la teoria della letteratura, a cura di Giuseppe Lo Castro e Caterina Verbaro


saggi.

recensioni

AA.VV., Atti del convegno internazionale di Bologna (23 giugno 2015), a cura di Luigi Weber (Roberta Passaghe)

AA.VV., Contro la finzione. Percorsi della non-fiction nella letteratura italiana contemporanea, a cura di Carlo Baghetti e Daniele Comberiati (Isabella Pinto)

AA.VV., Il carteggio Caruso-Martini 1966-2002, a cura di Noemi Madonna (Clementina Greco)

AA.VV., Letteratura italiana: il nuovo secolo. A cura di Emanuele Zinato (Elena Porciani)

AA.VV., Periodici del Novecento e del Duemila fra avanguardie e postmoderno, a cura di Paolo Giovannetti (Giovanna Lo Monaco)

Luigi Ballerini, eccetera. E (Ugo Perolino)

Giovanni Capecchi, I fronti della scrittura. Letteratura e Grande Guerra (Remo Castellini)

Enrico Castelnuovo, I Moncalvo (Marina Piperno)

Alberto Comparini, Geocritica e poesia dell’esistenza (Federica Lorenzi)

Gabriele d'Annunzio, Alcyone (Lucia Strappini)

Franco D'Intino, La caduta e il ritorno. Cinque movimenti dell’immaginario romantico leopardiano (Marina Piperno)

Francesca Fistetti, Umberto Eco e gli ipotesti della modernità (Christian D’Agata)

Raffaele Gaetano, Leopardi e l’infinito. Un breviario del sublime, Postfazione di Giuseppe Rando (Giuseppe Lo Castro)

Rosalba Galvagno, Giacomo Leopardi tra antico e moderno. Un’elegia triste di Ovidio. La Moda e la Morte. Il sogno della caduta della luna (Novella Primo)

Franco Fortini, Giovanni Giudici, Carteggio 1959-1993, a cura di Riccardo Corcione (Paolo Leoncini)

Marina Guglielmi, Raccontare il manicomio. La macchina narrativa di Basaglia fra parole e immagini (Greta Plaitano)

Stefano Lanuzza, Argotier. Louis-Ferdinand Céline, l’argot, il Novecento (Gualberto Alvino)

Giovanni Maffei, La passione del metodo. Le teorie, le poetiche e le narrazioni di Federico De Roberto (Giuseppe Lo Castro)

Marco De Marinis, Al limite del teatro. Utopie, progetti e aporie nella ricerca teatrale degli anni Sessanta e Settanta (Paolo Pizzimento)

Carlo Tirinanzi de Medici, Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi (Giulio Papadia)

Giorgio Moio, Da «Documento-Sud» a «Oltranza». Tendenze di alcune riviste e poeti a Napoli 1958-1995 (Gualberto Alvino)

Rossella Palmieri, Pirandello e la medicina (Giacomo Cucugliato)

Elena Porciani, Nel laboratorio della finzione. Modi narrativi e memoria poietica in Elsa Morante (Elisa Caporiccio)

Giacomo Raccis, Una nuova sintassi per il mondo. L’opera letteraria di Emilio Tadini (Alberto Contarini)

Eric Salerno, Dante in Cina (Domenico Fadda)

Luca Serianni, Per l’italiano di ieri e di oggi (Domenico Fadda)

Mario Spinella, Scritture dal secondo Novecento. Interventi su «Rinascita», a cura di Andrea Gialloreto (Annalucia Cudazzo)

Ugo Tarchetti, Fosca, commento e note di Giovanni Albertocchi (Simone Giorgio)

Costanza Melani, Monica Venturini, Ecce video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi (Giovanna Lo Monaco)

Giuliana Zagra, La tela favolosa. Carte e libri sulla scrivania di Elsa Morante (Elena Porciani)