Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca


all'attenzione.

saggi.

recensioni

AA.VV., Curiosa di mestiere. Saggi su Dacia Maraini, a cura di Bertone e Meazzi (Federica Lorenzi)

AA.VV., La donna, le donne nell’opera (e nella Sicilia) di Sciascia, a cura di Carta e Amaduri (Dario Stazzone)

AA.VV., La poesia dialettale di Nicola G. De Donno, a cura di Giannone (Irene Pagliara)

AA.VV., Pasolini, Foucault e il politico, a cura di Kirchmayr (Ugo Perolino)

AA.VV., Per Giovanni Nencioni. Con 35 lettere inedite al curatore, a cura di Alvino (Francesco Bianco)

AA.VV., Vittorio Bodini fra Sud ed Europa, a cura di Giannone (Carolina Tundo)

Angela Albanese, Identità sotto chiave. Lingua e stile nel teatro di Saverio La Ruina (Deborah Dolci)

Emiliano Alessandroni, L’anima e il mondo. Francesco De Sanctis tra filosofia, critica letteraria e teoria della letteratura, Introduzione di Mustè, Postfazione di Luperini (Giuseppe Panella)

Marco Baliani, Ogni volta che si racconta una storia (Simona Scattina)

Cristina Battocletti, Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste (Enzo Frustaci)

Marco Antonio Bazzocchi, Esposizioni. Pasolini, Foucault e l’esercizio della verità (Eugenia Maria Rossi)

Marco Antonio Bazzocchi, Il codice del corpo. Genere e sessualità nella letteratura italiana del Novecento (Mario Cianfoni)

Marinella Colummi Camerino, Archeologia del romanzo 1821-1872. Bilancio di un cinquantennio (Chiara Silvestri)

Davide Colussi, Stili della critica novecentesca. Spitzer, Migliorini, Debenedetti, Sereni (Gualberto Alvino)

Fausto Curi, Graffiti e studi su Gian Pietro Lucini (Sara Gregori)

Margherita Dalmati, Lettere agli amici fiorentini, Luzi, Traverso e Macrí, a cura di Moran (Rosario Vitale)

Luigi Fallacara, L’eterna infanzia, a cura di Didoné (Francesca Riva)

Rosalba Galvagno, La litania del potere e altre illusioni. Leggere Federico De Roberto (Antonio Di Grado)

Elisa Martínez Garrido, I romanzi di Elsa Morante. Scrittura, poesie ed etica (Monica Lanzillotta)

Enrico Grandesso, Nello specchio delle parole. Un percorso dell’immaginario letterario dal Cinquecento ad oggi (Angela Bubba)

Giulio Iacoli, Luci sulla Contea. D’Arzo alla prova della critica tematica (Maria Giuseppina Grande)

Paola Italia, Come lavorava Gadda (Francesca Cianfrocca)

Paolo Leoncini, Emilio Cecchi. L´etica del visivo e lo Stato liberale (Patrizia Farinelli)

Luciano Luisi, Tutta l’opera in versi (1944-2015), a cura di Maffia, Introduzione di Langella (Roberta Colombo)

Giorgio Manacorda, La poesia (Alessandro Carlomusto)

Giuseppe Manitta, Giacomo Leopardi. Percorsi critici e bibliografici (2004-2008) con appendice (2009-2012) (Novella Primo)

Lara Michelacci, Psicopatia cristiana e psicopatologia privata (Maurizio Masi)

Pietro Milone, Pirandello accademico d’Italia e il “volontario esilio”. Fascismo, vinti e giganti (Adele Errico)

Matteo Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco (Francesca Rubini)

Francesco Orlando, Il soprannaturale letterario, a cura di Brugnolo, Pellegrini e Sturli. Prefazione di Thomas Pavel (Davide Carnevale)

Sara Pacaccio, Il “concetto logico” di lingua. Gli Scritti linguistici di Alessandro Manzoni tra grammatica e linguistica (Ersilia Russo)

Alfredo Giuliani, Antonio Porta, Nanni Balestrini, Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani, “Queste e non altre”. Lettere e carte inedite, a cura di Milone (Giovanna Lo Monaco)

Giovanni Palmieri, Svevo, Zeno e oltre (Chiara Marasco)

Giuseppe Patota, Vita (Marianna Villa)

Sandro Penna, Poesie, prose e diari, a cura e con un saggio introd. di Deidier, Cronologia di Pecora (Caterina Verbaro)

Sandro Penna, Poesie, prose e diari, a cura e con un saggio introd. di Deidier, Cronologia di Pecora (Davide Pettinari)

Daniele Petruccioli, Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi, Prefazione di Terrinoni ()

Mario Pieri, Memorie II, a cura di Chiancone (Davide Pettinicchio)

Andrea Pirandello, Luigi e Antonietta. Memorie di famiglia, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello (Pietro Milone)

Enrico Pitozzi, Acusma. Figura e voce nel teatro sonoro di Ermanna Montanari (Dario Tomasello)

Gabriele Pulli, Il brivido dell’eterno. Su Pirandello e Freud (Elisabetta Gallo)

Giulia Raboni, Come lavorava Manzoni (Francesca Marocco)

Marcello Teodonio, Introduzione a Belli (Enzo Frustaci)

Dario Tomasello, La Drammaturgia italiana contemporanea. Da Pirandello al futuro (Martina Bubba)

Caterina Verbaro, Pasolini. Nel recinto del sacro (Daniele Maria Pegorari)

Stefano Versace, Leopardi e l’analogia. Una nuova lettura dello Zibaldone (Flavia Di Battista)

Brathwaite, Carpentier, Glissant, Walcott, Pensiero caraibico, a cura di Andrea Gazzoni (Alessandra Mattei)

Francesco Zambon, L’elegia nella notte del mondo. Poesia contemporanea e gnosi (Martina Di Nardo)

Monica Zanardo, Il poeta e la grazia. Una lettura dei manoscritti della Storia di Elsa Morante (Elena Porciani)

Alessandra Zangrandi, Stile e racconto nelle lettere di Ippolito Nievo (Michela Fantacci)

Brugnolo, Colussi, Zatti, Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento (Gualberto Alvino)