Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Oblio, X, 38-39

Autunno 2020

Scarica il numero in pdf
editoriale

in circolo.
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Luigi Blasucci, Parma, Fondazione Pietro Bembo – Ugo Guanda Editore, 2019, vol. 1
a cura di Giuseppe Lo Castro


a fuoco.

saggi.

voci.

recensioni

AA.VV., Abbecedario della differenza. Omaggio ad Alice Ceresa, a cura di Laura Fortini e Alessandra Pigliaru (Giulia Siquini)

AA.VV., Acrobati del futuro. L’uomo nuovo delle avanguardie storiche, a cura Gabriele Guerra, Massimo Blanco, Daniela Padularosa (Sara Gregori)

AA.VV., Critica delle emozioni, a cura di R. Gasperina Geroni e F. Milani, prefazione di M. A. Bazzocchi (Saverio Vita)

AA.VV., Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di E. Russo (Corinne Pontillo)

AA.VV., Interpretare l’immagine letteraria dell’alterità. Prospettive teoriche e critiche comparate, a cura di F. Sinopoli e N. Moll (Alessandra Mattei)

AA.VV., Letteratura e psicoanalisi in Italia, a cura di G. Alfano e S. Carrai (Elena Porciani)

AA.VV., L’occhio di vetro. Racconti del realismo terminale, a cura di D. M. Pegorari (Alberto Fraccacreta)

AA.VV., Luigi Capuana. Experimental Fiction and Cultural Mediation in Post-Risorgimento Italy, edited by A Pagliaro and B. Zuccala (Giuseppe Lo Castro)

AA.VV., Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo. Volume III, a cura di C. Serafini (Gabriella Palli Baroni)

AA.VV., Pirandello. Narrazione-memoria-identità, a cura di A. Sorrentino e M. Rössner (Davide Savio)

AA.VV., Ugo Foscolo tra Italia e Grecia: esperienza e fortuna di un intellettuale europeo. Atti del Convegno (Nizza – La Mortola, Giardini Hanbury, 2017), a cura di F. I. Sensini e Ch. Del Vento (Stefano Pifferi)

AA.VV., “Un viaggio realmente avvenuto”. Studi in onore Ricciarda Ricorda, a cura di A. Cinquegrani e I. Crotti (Rosario Vitale)

Roberto Antonelli, Quali classici? Un canone per l’Europa (Giorgio Galetto)

Maria Silvia Assante, L’ analfabeta musicale. Eugenio Montale da «Accordi» a «Prime alla Scala» (Paolo Pizzimento)

Veronica Bonanni, La fabbrica di Pinocchio. Dalla fiaba all’illustrazione, l’immaginario di Collodi ()

Andrea Cortellessa, Il libro è altrove. Ventisei piccole monografie su Giorgio Manganelli (Michele Farina)

Riccardo Donati, Apri gli occhi e resisti. L’opera in versi e in prosa di Antonella Anedda (Caterina Verbaro)

Marco Dondero, Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea (Annalucia Cudazzo)

Alessandro Fontana, La scena (Dario Tomasello)

Claudio Gigante, Una coscienza europea. Zeno e la tradizione moderna (Maria Chiara Morighi)

Angela Guidotti, Italo Svevo e la scrittura infinita. Testi sospesi, testi conclusi, testi ripensati (Donatella Nisi)

Paolo Lago, Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini. Edipo re, Teorema, Porcile, Medea (Maria Panetta)

Tiziana Mancinelli, Elena Pierazzo, Che cos’è un’edizione scientifica digitale (Mario Cianfoni)

Paolo Mancosu, Živago nella tempesta. Le avventure editoriali del capolavoro di Pasternak (Giovanni Di Malta)

Paolo Mancosu, Pasternak e Ivinskaja. Il viaggio segreto di Živago (Giovanni Di Malta)

Fabrizio Miliucci, Nella scatola nera. Giorgio Caproni critico e giornalista (Paolo Rigo)

Mario Minarda, Tra saggio e novella. Forme di scrittura critico-inventiva in Pirandello (Margherita Martinengo)

Marina Paino, Il barone e il viaggiatore e altri studi su Italo Calvino (Daniela Marro)

Isabella Pinto, Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività (Beatrice Basile)

Maria Rizzarelli, Amore e guerra. Percorsi intermediali fra letteratura e cinema (Ambra Almaviva)

Rodolfo Sacchettini, Scrittori alla radio. Interventi, riviste e radiodrammi per un’arte invisibile (Nicola Turi)

Davide Savio, Il mondo si legge all’incontrario. La materia cavalleresca nel Novecento (Claudia Carmina)

Roberto Roversi - Vittorio Sereni, «Vincendo i venti nemici». Lettere 1959-1982 (Simone Giorgio)

Sara Sermini, «E se paesani / zoppicanti sono questi versi». Povertà e follia nell’opera di Amelia Rosselli (Giulia Pellizzato)

Monica Cristina Storini, Il secchio di Duchamp. Usi e riusi della scrittura femminile in Italia dalla fine dell’ottocento al Terzo millennio (Ginevra Amadio)

Salvatore Toma, Poesie (1970-1983), a cura di L. Pagano (Alessio Paiano)

Emanuele Trevi, Due vite (Fabrizia Vita)

Paolo Volponi, Poesie giovanili, a cura di S. Ritrovato e S. Serenelli (Daniele Maria Pegorari)

Brian Zuccala, A Self-Reflexive Verista. Metareference and Autofiction in Luigi Capuana’s Narrative (Ilaria Muoio)