Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca


recensioni

AA.VV., Annibale Ruccello e il teatro nel secondo Novecento. A cura di Pasquale Sabbatino (Katia Trifirò)

AA.VV., “Attraverso un cannocchiale capovolto”. Frammenti biografici e narrativi di Giuseppe Dessí (Andrea Gialloreto)

AA.VV., Certi confini. Sulla letteratura italiana dell’immigrazione, a cura di Enzo Gualtiero Quaquarelli (Claudia Cao)

AA.VV., Chi ha paura di Grazia Deledda?, a cura di Monica Farnetti (Silvia Lutzoni)

AA.VV., Con la scuola nel cuore. Ricordo di Edmondo De Amicis. Convegno Nazionale di Studi su Edmondo De Amicis. Formia, 14 marzo 2008, a cura di Annunziata Marciano (Maria Teresa Caprile)

AA.VV., Cultura della razza e cultura letteraria nell’Italia del Novecento, a cura di Sonia Gentili e Simona Foà (Elena Rondena)

AA.VV., D’Annunzio et la modernité. Atti del Colloque International, Université de Caen Basse-Normandie, IMEC, Abbaye d’Ardenne, 10-11 dicembre 2008, a cura di Laura Oliva e Maria-José Tramuta (Susanna Sitzia)

AA.VV., Donne, identità e progresso nelle culture mediterranee, a cura di María Mercedes González de Sande (Milagro Martín Clavijo)

AA.VV., Fantastico italiano. Racconti fantastici dell’Ottocento e del primo Novecento italiano, a cura di Costanza Melani (Patrizia Farinelli)

AA.VV., Gianna Manzini. Una voce del modernismo europeo, a cura di Lia Fava Gazzetta (Sarah Sivieri)

AA.VV., Giuseppe Gioachino Belli ‘milanese’. Viaggi incontri sensazioni. Atti dei Convegni promossi da Centro Studi G. G. Belli e Fondazione Primoli, a cura di Massimo Colesanti e Franco Onorati (Claudio Costa)

AA.VV., I due Scheiwiller. Editoria e cultura nella Milano del Novecento, a cura di Alberto Cadioli, Andrea Kerbaker, Antonello Negri (Elisa Gambaro)

AA.VV., Il turbamento e la scrittura, a cura di Giulio Ferroni (Andrea Gialloreto)

AA.VV., Interni familiari nella letteratura italiana, a cura di Maria Pagliara (Annibale Rainone)

AA.VV., Italo Svevo: il sogno e la vita vera, a cura di Mario Sechi (Carlo Serafini)

AA.VV., La narrativa femminile in Italia, a cura di Francesco De Nicola e Pier Antonio Zannoni (Paola Manuela Battaglia)

AA.VV., La pasión por la lengua: Vincenzo Consolo (Homenaje por sus 75 años), a cura di Irene Romera Pintor (Laureano Núñez García)

AA.VV., La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi, Atti del XII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 23-26 settembre 2008), a cura di Chiara Gaiardoni (Giulia Corsalini)

AA.VV., La scrittura epistolare nell’Ottocento. Nuovi sondaggi sulle lettere del CEOD, a cura di Giuseppe Antonelli, Massimo Palermo, Danilo Poggiogalli, Lucia Raffaelli (Luca Bani)

AA.VV., Letteratura e fotografia, a cura di Anna Dolfi (Maria Rizzarelli)

AA.VV., Letture montaliane. In memoria di Franco Croce, a cura di Veronica Pesce (Luisa Sarlo)

AA.VV., Madre, Madri, a cura di Ivano Dionigi (Mariangela Tartaglione)

AA.VV., Marcello Venturi: gli anni e gli inganni. Atti del convegno di studi. Ovada-Molare 26-27 giugno 2009, a cura di Giovanni Capecchi (Francesco De Nicola)

AA.VV., Mezzo secolo dal «Gattopardo». Studi e interpretazioni, a cura di Giovanni Capecchi (Serena Sartore)

AA.VV., Mimesis. L’eredità di Auerbach. Atti del XXXV Convegno Interuniversitario (Bressanone / Innsbruck, 5-8 luglio 2007), a cura di Ivano Paccagnella e Elisa Gregori (Alessandro Cadoni)

AA.VV., Nessuno torna alla sua dimora. L’itinerario poetico di Jolanda Insana, a cura di Dario Tomasello (Valentina Sestini)

AA.VV., «Nominativi fritti e mappamondi». Il ‘nonsense’ nella letteratura italiana, Atti del convegno di Cassino, 9-10 ottobre 2007, a cura di Giuseppe Antonelli e Carla Chiummo (Stefano Giovannuzzi)

AA.VV., Notizie dalla post-realtà. Caratteri e figure della narrativa italiana degli anni Zero, a cura di Vito Santoro (Paolo Caboni)

AA.VV., Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, a cura di Carlo Serafini (Eleonora Cardinale)

AA.VV., «Pirandello Studies. Journal of the Society for Pirandello Studies», a cura di Shirley Vinall (Ombretta Frau)

AA.VV., Scrittori in trincea. La letteratura e la Grande Guerra, a cura di Fulvio Senardi (Elisabetta Carta)

AA.VV., Scrittori italiani di viaggio. 1700-1861, a cura e con un saggio introduttivo di Luca Clerici (Ilaria Accardo)

AA.VV., «Scrivere è chiedersi come è fatto il mondo». Per Amelia Rosselli, a cura di Caterina Verbaro (Roberto Talamo)

AA.VV., Scuole segrete. Il Novecento italiano e Tommaso Landolfi, a cura di Andrea Cortellessa (Carlo Serafini)

AA.VV., Studi sulla letteratura del secondo Ottocento, a cura di Matteo Pedroni (Cristina Gragnani)

AA.VV., Tirature ’09. Milano-Napoli. Due capitali mancate, Tirature ’10. Il New Italian Realism, a cura di Vittorio Spinazzola (Valentina Sestini)

AA.VV., Tommaso Landolfi. Atti dei convegni promossi dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita (1908-2008), Volumi I, II, III, a cura di Silvana Cirillo, Marcello Verdenelli e Eleonora Ercolani, Anna Dolfi e Maria Carla Papini (Carlo Serafini)

Sibilla Aleramo, “Il Passaggio”. Il viaggio autobiográfico, sentimentale e letterario, a cura di Isabel González Fernández (Celia Aramburu Sánchez)

Giancarlo Alfano, Paesaggi, mappe, tracciati. Cinque studi su letteratura e geografia (Marco Viscardi)

Gabriele d'Annunzio e altri, La crociera della «Fantasia». Diari del viaggio in Grecia e Italia meridionale (1895), a cura di Mario Cimini (Susanna Sitzia)

Giorgio Manganelli, Luciano Anceschi, I borborigmi di un’anima. Carteggio Manganelli-Anceschi, a cura di Lietta Manganelli (Carlo Serafini)

Bartolo Anglani, Il paese di Pulcinella. Letteratura, rivoluzione, identità nazionale nel giovane Gramsci, Prefazione di Ferdinando Pappalardo (Giovanni Di Malta)

Monika Antes, «Amo, dunque sono», Sibilla Aleramo, pioniera del femminismo in Italia (Paola Manuela Battaglia)

Renato Aymone, Il «Naufrago» di Pascoli si chiamava Stefanoff, in AA.VV., In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italiana dell’Otto e Novecento, a cura di Marinella Cantelmo e Antonio Lucio Giannone, t.I (Andrea Carrozzini)

Alessandro Baldacci, Andrea Zanzotto. La passione della poesia (Martina Di Nardo)

Marco Antonio Bazzocchi, I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema (Dario Tomasello)

Marco Antonio Bazzocchi, Personaggio e romanzo nel Novecento italiano (Giulia Murgia)

Giuseppe Gioachino Belli, Belli ritrovato. La Raccolta Gabrielli Bonaparte con varianti autografe inedite, edizione critica di Massimo Colesanti (Lucio Felici)

Novella Bellucci, Il «gener frale». Saggi leopardiani (Laura Melosi)

Giuliana Benvenuti, A proposito del dibattito sulla narrazione della storia (Fabio Moliterni)

Giuliana Benvenuti, Il viaggiatore come autore. L’India nella letteratura italiana del Novecento (Luigi Ernesto Arrigoni)

Alfonso Berardinelli, Poesia non poesia (Gabriele Tanda)

Raffaella Bertazzoli, Intrecci foscoliani. Tra sacro e profano (Paolo Caboni)

Arrigo Boito, Il libro dei versi, a cura di Claudio Marabini (Valentina Puleo)

Claude Cazalé Bérard, Donne tra memoria e scrittura. Fuller, Weil, Sachs, Morante (Elena Porciani)

Giuseppe A. Camerino, «Europa tutta a scalpitar intesi». Alfieri viaggiatore, in Marinella Cantelmo e Antonio Lucio Giannone (a cura di), In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, t.I (Andrea Carrozzini)

Nicola Carducci, Ne L’isola di Arturo: dall’esilio alla fuga, in M. Cantelmo e A. L. Giannone (a cura di), In un concerto di voci amiche. Studi di letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, t.II (Mariangela Tartaglione)

Marcello Carlino, Racconto di parte della letteratura italiana del Novecento (Enzo Rega)

Daniela Carmosino, Uccidiamo la luna a Marechiaro. Il Sud nella nuova narrativa italiana (Giorgio Nisini)

Alberto Casadei, Poesia e ispirazione (Caterina Verbaro)

Riccardo Castellana, Federigo Tozzi. Bibliografia delle opere e della critica (1901-2007), a cura di R.C., con la collaborazione di Paola Salatto e Antonello Sarro (Carlo Serafini)

Alberto Castoldi, Congedi. La crisi dei valori nella modernità (Franca Franchi)

Luigi Cepparrone, In viaggio verso il moderno. Figure di emigranti nella letteratura italiana tra Otto e Novecento (Susanna Sitzia)

Roberta Cesana, “Libri necessari”. Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965) (Elisa Gambaro)

Tatiana Cescutti, Les origines mythiques du Futurisme. Marinetti poète simboliste (1902-1908) (Dario Tomasello)

Silvia Contarini, La fantasmagoria del reale: una lettura delle ‘ novelle milanesi’ di Verga (Mariella Muscariello)

Andrea Cortellessa, Intellettuali, anno Zero (Elena Porciani)

Andrea Cortellessa, Libri segreti. Autori critici nel Novecento italiano (Carlo Serafini)

Sandra Covino, Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi. Contraffazione dell’antico, cultura e storia linguistica dell’Ottocento italiano (Giulia Corsalini)

Ilaria Crotti, Mondi di carta. Immagini del libro nella letteratura italiana del Novecento (Marco Viscardi)

Franco D'Intino, L’immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale (Elena Porciani)

Fabio Danelon, Il giogo delle parti. Narrazioni letterarie matrimoniali nel primo Novecento italiano (Paolo Caboni)

Maurizio Dardano, Stili provvisori. La lingua nella narrativa italiana d’oggi (Bruno Nacci)

Giulia Dell'Aquila, Il Beato Angelico di Elsa Morante, in Un concerto di voci amiche. Studi di letteratura italiana dell’Otto e Novecento, a cura di M. Cantelmo e A. L. Giannone (Mariangela Tartaglione)

Anna Dolfi, Leopardi e il Novecento. Sul leopardismo dei poeti (Fabrizia Vita)

Angela Fariello, Paesaggio e sentimento nella letteratura italiana. Dal preromanticismo al decadentismo. (Giulia Murgia)

Marco Fasciolo, «Frammento XI» di Clemente Rebora (Filippo Secchieri)

Salvatore Ferlita, Sperimentalismo e avanguardia (Sandro de Nobile)

Giulio Ferroni, Dopo la fine. Una letteratura possibile (Gabriele Tanda)

Giulio Ferroni, Scritture a perdere. La letteratura degli anni zero (Silvia Lutzoni)

Pierpaolo Fornaro, Tradizione di tragedia. L’obiezione del disordine da Omero a Beckett (Chiara Lombardi)

Edwige Comoy Fusaro, Forme e figure dell’alterità. Studi su De Amicis, Capuana e Camillo Boito (Angela Francesca Gerace)

Elisa Gambaro, Il protagonismo femminile nell’opera di Ada Negri (Giuliano Cenati)

Alfonso Gatto, Scritti di architettura, a cura e con introduzione di Giuseppe Lupo, con un saggio critico di Hosea Scelza (Alessandra Ottieri)

Matteo Di Gesù, Verga e la mafia (Mariella Muscariello)

Salvatore Di Giacomo, L’ignoto, a cura di Toni Iermano (Enzo Rega)

Antonio Lucio Giannone, «Una poesia pagata con la vita»: Lorca nell’interpretazione di Vittorio Bodini, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino, 2. Dal secondo Novecento ai giorni nostri, a cura di Elena Candela (Maria Ginevra Barone)

Marta Bonzanini, Annalisa Gimmi, Bibliografia di Alfonso Gatto (Luigi Ernesto Arrigoni)

Vita Giordano, Dalle Avventure ai Miracoli. Massimo Bontempelli fra narrativa e metanarrativa (Patrizia Farinelli)

Antonio Gramsci, Cronache teatrali. 1915-1920, a cura di Guido Davico Bonino (Marco Gatto)

Pietro Greco, L’astro narrante. La Luna nella scienza e nella letteratura italiana (Susanna Sitzia)

Elvio Guagnini, Dal giallo al noir e oltre. Declinazioni del poliziesco italiano (Maria Teresa Caprile)

Elvio Guagnini, Una città d’autore. Trieste attraverso gli scrittori (Chiara Marasco)

Gian Carlo Ferretti, Stefano Guerriero, Storia dell’informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a internet 1925-2009 (Isotta Piazza)

Angelo Guglielmi, Il romanzo e la realtà. Cronaca degli ultimi sessant’anni di narrativa italiana (Guglielmo Pispisa)

Francesca Izzo, Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci (Giovanni Di Malta)

Alessandro Dal Lago, Eroi di carta. Il caso Gomorra e altre epopee (Marco Gatto)

Giuseppe Langella, Manzoni poeta teologo (1809-1819) (Angela Francesca Gerace)

Paolo Giovannetti, Gianfranca Lavezzi, La metrica italiana contemporanea (Luigi Ernesto Arrigoni)

Stefano Lazzarin, Fantasmi antichi e moderni. Tecnologia e perturbante in Buzzati e nella letteratura fantastica otto-novecentesca (Angela Francesca Gerace)

Stefano Lazzarin, Il Buzzati ‘secondo’. Saggio sui fattori di letterarietà nell’opera buzzatiana (Angela Francesca Gerace)

Carlo Di Lieto, Pirandello, Binet e “Les altérations de la personnalité” (Federica Adriano)

Rosamaria Loretelli, L’invenzione del romanzo. Dall’oralità alla lettura silenziosa (Mauro Novelli)

Romano Bilenchi, Mino Maccari, Il gusto della fucileria. Lettere 1927-1982 con un’Appendice di testi, a cura di Maria Antonietta Grignani e Nicoletta Trotta (Silvana Tamiozzo Goldmann)

Carlo A. Madrignani, Effetto Sicilia. Genesi del romanzo moderno (Antonio Femia)

Giorgio Manganelli, Circolazione a più cuori. Lettere familiari, a cura di Lietta Manganelli (Carlo Serafini)

Raffaele Manica, Qualcosa del passato. Saggi di lettura del Ventesimo secolo ()

Giuseppe Manitta, Giacomo Leopardi. Percorsi critici e bibliografici (Giulia Corsalini)

Alessandro Manzoni, Storia della Colonna infame (Marco Viscardi)

Giuseppe De Marco, Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta (Enzo Rega)

Mario Martelli, Pascoli 1903-1904: tra rima e sciolto, prefazione di Francesco Bausi (Francesco Mattia Arcuri)

Renato Martinoni, L’Italia in Svizzera. Lingua, cultura, viaggi, letteratura (Susanna Sitzia)

Elisabetta Mauroni, Costanza delle strutture, variabilità delle funzioni. Saggi linguistici sulla prosa letteraria del secondo Novecento. (Paolo Caboni)

Anna Di Sapio, Marina Medi, Il lontano presente: l’esperienza coloniale italiana. Storia e letteratura tra presente e passato (Claudia Cao)

Richard Millet, Il disincanto della letteratura, traduzione di Federica Casini (Lorella Anna Giuliani)

Andrea Mirabile, Scrivere la pittura. La “funzione Longhi” nella letteratura italiana (Giuliano Cenati)

Roberta Mori, La rappresentazione dell’«altrove» nel romanzo italiano del Novecento (Giulia Murgia)

Enrico Morovich, Le parole legate al dito. 141 racconti dal “Giornale di Brescia”, Volume I (1949-1970) e Volume II (1971-1978), a cura di Carla Boroni (Clara Noli)

Francesco Muzzioli, Letteratura come produzione. Teoria e analisi del testo (Gerarda Del Gaiso)

Francesco De Nicola, Gli scrittori italiani e l’emigrazione (Claudia Cao)

Ippolito Nievo, Il Conte Pecorajo. Storia del nostro secolo, Il Conte Pecorajo. Storia del nostro secolo Testo critico secondo l’edizione a stampa del 1857 a cura di Simone Casini (Giovanni Maffei)

Massimo Onofri, Il secolo plurale. Profilo di storia letteraria novecentesca (Gabriele Tanda)

Massimo Onofri, Il suicidio del socialismo (Alessandro Marongiu)

Massimo Onofri, Recensire ‒ Istruzioni per l’uso (Alessandro Marongiu)

Marco Onofrio, Dentro del cielo stellare … La poesia orfica di Dino Campana (Susanna Sitzia)

Marina Paino, La tentazione della leggerezza. Studio di Umberto Saba (Antonella Santoro)

Giovanni Pascoli, Poesie, vol. IV,a cura di Giovanni Barberi Squarotti (Francesco Mattia Arcuri)

Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane, presentazione di Guido Crainz (Carlo Serafini)

Pier Paolo Pasolini, Poeta delle ceneri, a cura di Piero Gelli (Carlo Serafini)

Alejandro Patat, Patria e psiche. Saggio su Ippolito Nievo (Giuseppe Lo Castro)

Cesare Pavese, Il quaderno del confino, a cura e con introduzione di Mariarosa Masoero (Monica Lanzillotta)

Cesare Pavese, Officina Einaudi. Lettere editoriali 1940-1950, a cura di Silvia Savioli (Sarah Sivieri)

Walter Pedullà , Per esempio il Novecento. Dal futurismo ai nostri giorni (Carlo Serafini)

Pierluigi Pellini, Naturalismo e verismo. Zola, Verga e la poetica del romanzo (Mariella Muscariello)

Tatjana Peruško, Il gioco dei codici. Studi critici sulla letteratura italiana contemporanea (Patrizia Farinelli)

Ettore Petrolini, Petrolini inedito. Commedie, macchiette e stornelli mai pubblicati, a cura di Claudio Giovanardi e Ilde Consales (Giorgio Nisini)

Guido Piovene, Il lettore controverso. Scritti di letteratura, a cura di Giovanni Maccari (Alessandro Gaudio)

Antonio Pizzuto, Pagelle, edizione critica e commentata di Gualberto Alvino (Filippo Secchieri)

Fabrizio Podda, Il senso della scena. Lirica e iconicità nella poesia di Franco Fortini (Roberto Talamo)

Cesare Pavese, Renato Poggioli, «A meeting of minds». Carteggio 1947-1950, a cura di Silvia Savioli, Introduzione di Roberto Ludovico (Monica Lanzillotta)

Dario Tomasello, Francesca Polacci, Bisogno furioso di liberare le parole. Tra verbale e visivo: percorsi analitici delle Tavole parolibere futuriste (Katia Trifirò)

Elena Porciani, Il sogno nella narrativa giovanile di Elsa Morante, in AA.VV. Italia magica, a cura di Giovanna Caltagirone (Lucia Dell’Aia)

Elena Porciani, «Vivi (sebbene immaginari)». I personaggi secondo Elsa Morante, in AA.VV. Il personaggio. Figure della dissolvenza e della permanenza, a cura di Chiara Lombardi (Lucia Dell’Aia)

Ivan Pupo, Tra i ruderi della storia. Appunti per un’interpretazione «archeologica» del «Gattopardo» (Mariella Muscariello)

Giovanni Raboni, Il libro del giorno. 1998-2003, a cura di Massimo Onofri (Gabriele Tanda)

Silvio Ramat, Divagazioni sulla poesia “discorsiva”. Il limite della prosa e un sospetto di teatro, in AA.VV. In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italiana dell’Otto e Novecento, a cura di Antonio Lucio Giannone, vol. II (Fabio Moliterni)

Riccardo Redivo, Alda Merini. Dall’orfismo alla canzone. Il percorso poetico (1947-2009), prefazione di Pino Roveredo (Susanna Sitzia)

Ricciarda Ricorda, Leonardo Sciascia, lo spazio come metafora (Mariella Muscariello)

Martine Bovo Romoeuf, L’epopea di Hora. La scrittura migrante di Carmine Abate (Rosanna Morace)

Marica Romolini, La «memoria velata» di Alfonso Gatto. Temi e strutture in Morto ai paesi (Luigi Ernesto Arrigoni)

Giovanna Rosa, La lettura romanzesca e la “gran norma dell’interesse”, in AA.VV. Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, a cura di Lodovica Braida e Mario Infelise (Isotta Piazza)

Amelia Rosselli, È vostra la vita che ho perso. Conversazioni e interviste (1964-1995), a cura di Monica Venturini e Silvia De March (Deborah Dolci)

Nunzio Ruggiero, La civiltà dei traduttori. Transcodificazioni del realismo europeo a Napoli nel secondo Ottocento (Bruno Nacci)

Luigi Russo, Elogio della polemica. Testimonianze di vita e di cultura (1918-1932), nuova edizione interamente ricomposta (Alessandro Gaudio)

Estela González De Sande, Leonardo Sciascia e la cultura spagnola, foto di Giuseppe Leone e introduzione di Sarah Zappulla Muscarà (Victoriano Peña Sánchez)

Simonetta Sanna, Fra isola e mondo. Letteratura, storia e società nella Sardegna contemporanea (Ilaria Puggioni)

Rosaria Sardo, «Al tocco magico del tuo lapis verde…». De Roberto novelliere e l’officina verista (Maria Rita Fadda)

Giuseppe Savoca, Leopardi. Profilo e studi (Marco Dondero)

Domenico Scarpa, Storie avventurose di libri necessari (Beatrice Manetti)

Leonardo Sciascia, Il fuoco nel mare. Racconti dispersi (1947-1975), a cura di Paolo Squillacioti (Mariagiovanna Italia)

Carlo Serafini, Il quinto comandamento. Studi su Federigo Tozzi (Eleonora Cardinale)

Maura Del Serra, La memoria e il suo doppio: Gianna Manzini, pistoiese europea, in Un concerto di voci amiche. Studi di letteratura italiana dell’Otto e Novecento, a cura di M. Cantelmo e A. L. Giannone (Mariangela Tartaglione)

Lavinia Spalanca, Il martire e il disertore. Gli scrittori e la guerra dall’Ottocento al Novecento (Elisabetta Carta)

Beatrice Stasi, Svevo (Fernando Garreffa)

Natale Tedesco, L’occhio e la memoria. Interventi sulla letteratura italiana (Giuseppe Lo Castro)

Enrico Testa, Eroi e figuranti. Il personaggio nel romanzo (Alessandro Gaudio)

Enrico Tiozzo, Lo spettatore della vita. Poetica e poesia della contemplazione nella narrativa di Michele Saponaro (Antonio Lucio Giannone)

Elisa Tonani, Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull’uso degli spazi bianchi e dell’interpunzione nella narrativa italiana dell’Ottocento a oggi (Francesco De Nicola)

Leonardo Tondelli, Futurista senza futuro. Marinetti ultimo mitografo (Susanna Sitzia)

Giuseppe Traina, Una problematica modernità. Verità pubblica e scrittura a nascondere in Leonardo Sciascia (Mariagiovanna Italia)

Pasquale Tuscano, L’Europa nella poesia italiana del Novecento: Saba, Ungaretti, Quasimodo e Montale (Vicente González Martín)

Franco Vazzoler, Il chierico e la scena. Cinque capitoli su Sanguineti e il teatro (Dario Tomasello)

Lorenzo Ventavoli, Visioni. Possibili itinerari cinematografici di Cesare Pavese (Monica Lanzillotta)

Gian Paolo Giudicetti, Marinella Lizza Venuti, Le città e i nomi. Un viaggio tra le Città invisibili di Italo Calvino, illustrazioni di Anne-Florence Echterbille (Ulla Musarra-Schroder)

Lucio Villari, Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento (Luca Bani)

Raffaele Viviani, Poesie. Opera completa, a cura di Antonia Lezza (Apollonia Striano)

Paolo Volponi, Scrivo a te come guardandomi allo specchio. Lettere a Pasolini (1954-1975), a cura di Daniele Fioretti (Giorgio Nisini)

Vanna Zaccaro, Le scritture di donne ai margini del canone? (Mariangela Tartaglione)

Luca Zuliani, Poesia e versi per musica. L’evoluzione dei metri italiani (Mauro Novelli)