Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca


saggi.

recensioni

AA.VV., Gianni Toti o della poetronica, a cura di Lischi e Moretti (Alessandro Gaudio)

AA.VV., Il Novecento a scuola, a cura di Langella (Francesca Riva)

AA.VV., La dorata parmelia. Licheni poesia e cultura in Camillo Sbarbaro (1888-1967), a cura di Magurno (Cristina Cavallo)

AA.VV., Pascoli. Poesia e biografia, a cura di Graziosi (Ilaria Mariano)

AA.VV., Per Andrea Zanzotto. Atti del Convegno di Firenze 2011, a cura di Beverini Del Santo e Marchi ()

AA.VV., Un altro mondo. Omaggio a Elsa Morante (1912-2012), a cura di Antonio Motta (Elena Porciani)

Perle Abbrugiati, Giacomo Leopardi. Du néant plein l’infini. Biographie (Novella Primo)

Gualberto Alvino, La parola verticale. Pizzuto, Consolo, Bufalino, Prefazione di Pietro Trifone (Siriana Sgavicchia)

Paola Azzolini, Di silenzio e d’ombra. Scrittura e identità femminile nel Novecento italiano (Gian Paolo Marchi)

Alessio Baldini, Dipingere coi colori adatti. I Malavoglia e il romanzo moderno (Ilaria Puggioni)

Natascia Barrale, Le traduzioni di narrativa tedesca durante il fascismo (Anna Antonello)

Angela Bianchi, Pensieri sull’etimo. Riflessioni linguistiche nello Zibaldone di Giacomo Leopardi (Ilaria Batassa)

Elena Bono, Fanuel Nuti. Giorni davanti a Dio 1940-1958 ()

Contarini, Montani, Borsini, Viaggi improbabili e dimenticati dell’Ottocento italiano, a cura di Catucci (Valentina Puleo)

Giancarlo Buzzi, Micropascoliana. I dubbi interventi del maieutico fanciullino ()

Massimo Cacciari, Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto (Chiara Selleri)

Alberto Carli, L’ispettore di Mineo. Luigi Capuana fra letteratura per l’infanzia, scuola e università (Davide Savio)

Rosario Castelli, Il punto su Federico De Roberto. Per una storia delle opere e della critica (Annamaria Loria)

Andrea Cedola, La tinta uniforme del romanzo. Il ciclo verghiano dell’eros (Dario Tomasello)

Piero Chiara, Il divano occidentale e altri scritti per «Cenobio» (1959-1966), a cura di Pietro Montorfani (Mauro Novelli)

Andrea Chiurato, La retroguardia dell’avanguardia (Giacomo Raccis)

Mario Cimini, Modelli e forme della narrazione. Dall’eredità manzoniana a Silone (Andrea Gialloreto)

Silvana Cirillo, L’arte di scompigliar le carte (Sandro de Nobile)

Yves Citton, Future umanità. Quale avvenire per gli studi umanistici? (Andrea Veglia)

Arnaldo Colasanti, Febbrili transiti. Frammenti di etica (Gualberto Alvino)

Michele Colombo, Il romanzo dell’Ottocento (Isotta Piazza)

Luca Buoncristiano (a cura di), Carmelo Bene (Andrea Amoroso)

Carlo Dossi, Note azzurre, a cura di Dante Isella, con un saggio di Niccolò Reverdini (Pietro Benzoni)

Paola Drigo, Maria Zef, a cura di Paola Azzolini e Patrizia Zambon (Andrea Gallo)

Salvatore Ferlita, Una mappa del presente. Scritti sulla narrativa siciliana contemporanea (Cristina Ledda)

Giorgio Ficara, Montale sentimentale (Domenico Calcaterra)

Goffredo Fofi, Strana gente. Un diario tra Sud e Nord nell’Italia del 1960 (Alessandro Gaudio)

Nadia Fusini, Di vita si muore. Lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare (Jacqueline Spaccini)

Sergio Givone, Metafisica della peste. Colpa e destino (Stefano Tomassini)

Cesare Grisi, Il romanzo autobiografico. Un genere letterario tra opera e autore (Gloria Maria Ghioni)

Giacomo Leopardi, Volgarizzamenti in prosa (1822-1827), Edizione critica di Franco D’Intino (Elena Parrini Cantini)

Rita Librandi, La letteratura religiosa (Daniela Marro)

Fabio Magro, L’Epistolario di Giacomo Leopardi. Lingua e stile (Ilaria Batassa)

Giovanni Alessi, Linda Barcaioli, Toni Marino, Scrittori e pubblicità. Storia e teorie, a cura di Zaganelli (Simona Campus)

Virginia Di Martino, Sull’acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento (Deborah Dolci)

Pier Vincenzo Mengaldo, Leopardi antiromantico (Giuseppe Lo Castro)

Cecilia Bello Minciacchi, Scrittrici della prima avanguardia. Concezioni, caratteri e testimonianze del femminile nel futurismo (Katia Trifirò)

Maria Teresa Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote del Risorgimento (Ilaria Puggioni)

Marianna Nepi, Fausta Cialente scrittrice europea (Martina Di Nardo)

Massimo Onofri, Altri italiani. Saggi sul Novecento, a cura di Barbara Pasqualetto (Domenico Calcaterra)

Rossella De Palma, Lo scrittore indignato. Sperimentalismo, erotismo e critica sociale in Luigi Malerba (Antonio Demontis)

Giovanni Palmieri, Sulla tradizione della «Novella del buon vecchio e della bella fanciulla » di Italo SvevoSulla tradizione della «Novella del buon vecchio e della bella fanciulla » di Italo Svevo (con un’edizione critica del testo) (Chiara Marasco)

Daniele Maria Pegorari, Il codice Dante. Cruces della “Commedia” e intertestualità novecentesche (Marianna Villa)

Caterina Percoto, Racconti, a cura di Adriana Chemello (Patrizia Zambon)

Ugo Perolino, Il sacro e l’impuro. Letteratura e scienze umane da Boine a Pasolini ()

Marco Rustioni, Il “caso Leonetti”: utopia e arte della deformazione (Andrea Gialloreto)

Attilio Scuderi, Il paradosso di Proteo. Storia di una rappresentazione culturale da Omero al postumano (Remo Ceserani)

Luigi Severi, Dante nella poesia italiana del secondo Novecento (Marianna Villa)

Raffaele Simone, Presi nella rete (Toni Marino)

Giovanni Barberi Squarotti, «Ci sarà sempre un racconto che vorrò fare ancora». Storia, forme e significati della narrativa di Beppe Fenoglio, in AA.VV., in Narratori italiani del Novecento, a cura di Morano (Marco Chiariglione)

Dario Tomasello, Antonio Delfini. Tra seduzione e sberleffo (Guglielmo Pispisa)

Claudio Giovanardi, Pietro Trifone, L’italiano nel mondo (Francesca Tomassini)

Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia ()

Gianni Vattimo, Della realtà. Fini della filosofia (Francesca Fistetti)

Paolo Volponi, L’inedito di New York. Conversazione con Luigi Fontanella, a cura di Luigi Fontanella e Giorgio Mobili (Alessandro Gaudio)