Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca


saggi.

recensioni

AA.VV., Cinque domande sulla critica, a cura di Gilda Policastro ed Emanuele Zinato (Elena Porciani)

AA.VV., Figure della memoria culturale. Tipologie, identità, personaggi, testi e segni, a cura di Massimo Bonafin (Remo Ceserani)

AA.VV., La mia poetica. Sulla drammaturgia italiana contemporanea, a cura di Di Giammarco – Ananasso (Dario Tomasello)

AA.VV., Lingua e cultura dell’Italia coloniale, a cura di Gianluca Frenguelli e Laura Melosi (Monica Venturini)

AA.VV., Materiali, immagini, parole per Nanni Balestrini, a cura di Pier Luigi Ferro (Francesco Ruggiero)

Fulvia Viola Barbero, Il tempio della gloria Diodata Saluzzo, diario allo specchio (Elena Rondena)

Vittorio Bodini, Corriere spagnolo (1947-1954), a cura di Antonio Lucio Giannone (Irene Pagliara)

Massimo Bucciantini, Esperimento Auschwitz. Auschwitz Experiment (Mario Marino)

Roberto Calasso, L’impronta dell’editore (Erika Bertelli)

Marco Bernini, Marco Caracciolo, Letteratura e scienze cognitive (Deborah Dolci)

Daniela Carmosino, Come combattenti in duello. Gadda critico letterario (Agata Irene De Villi)

Luigi Carrer, Ballate, a cura di Cristiana Brunelli (Patrizia Zambon)

Andrea Carrozzini, Letteratura e passioni. Ugo Foscolo e la questione dello stile (Federica Malara)

Gandolfo Cascio, Variazioni romane. Studi su Penna, Morante, Wilcock e Pecora. (Lucia Dell’Aia)

Andrea Caterini, Patna. Letture dalla nave del dubbio (Giorgio Nisini)

Nicola Chiaromonte, Il tempo della malafede e altri scritti, a cura di Vittorio Giacopini (Ugo Perolino)

Monica Cioli, Il fascismo e la “sua” arte. Dottrina e istituzioni tra Futurismo e Novecento (Valentina Puleo)

Guelfo Civinini, Corrispondenze dalla Libia per il «Corriere della sera» (1911-1912), a cura di Sandro Gentili e Margherita Idolatri (Monica Venturini)

Piero Luxardo Franchi, Lettere italiane del Novecento (Monica Zanardo)

Carlo Emilio Gadda, «Un gomitolo di concause». Lettere a Pietro Citati (1957-1969), a cura di Giorgio Pinotti (Fabrizio Sinisi)

Alberto Anile, Maria Gabriella Giannice, Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di “destra” in un successo di “sinistra” (Simona Specchia)

Fabrizio Gifuni, Gadda Goes to war, a cura di Federica G. Pedriali (Roberto Bonci)

Paola Italia, Editing Novecento (Massimiliano Tortora)

Andrea Kerbaker, Lo scaffale infinito. Storie di uomini pazzi per i libri (Marianna Villa)

Andrea Lombardinilo, Leopardi: la bellezza del dire. Società, educazione, testualità nella «Crestomazia italiana della prosa» (Roberto Lauro)

Giorgio Manganelli, Cina e altri orienti, A cura di Salvatore Silvano Nigro (Rosalba Galvagno)

Claudio Marazzini, Unità e dintorni. Questioni linguistiche nel secolo che fece l’Italia (Matteo Grassano)

Nunzia Palmieri, Beppe Fenoglio. La scrittura e il corpo (Emanuele Broccio)

Giovanni Palmieri, Il Giallo dei fogli mancanti. Ancora sull’edizione critica della sveviana «Novella del buon vecchio e della bella fanciulla» (Chiara Marasco)

Maria Panetta, Guarire il disordine del mondo. Prosatori italiani tra Otto e Novecento (Giorgio Nisini)

Giorgio Patrizi, Gadda poeta (Agata Irene De Villi)

Fabio Pierangeli, Sulla scena (inedita) con Guido Morselli (Alessandro Gaudio)

Susan Petrilli, Augusto Ponzio, Luciano Ponzio, Interferenze. Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene e dintorni (Francesca Tomassini)

Novella Primo, «Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto (Dario Stazzone)

Ivan Pupo, Luigi Pirandello (Beatrice Stasi)

Angelo Romano, Bibliografia di Vincenzo Monti (1924-2004), Indice Analitico a cura di Andrea Scardicchio (Andrea Penso)

Giovanna Rosa, Elsa Morante (Elena Porciani)

Guido Santato, Pier Paolo Pasolini. L’opera poetica, narrativa, cinematografica, teatrale e saggistica. Ricostruzione critica (Francesca Tomassini)

Fulvio Senardi, Saba (Jacopo Galavotti)

Donato Sperduto, Armonie lontane. Ariosto Croce D’Annunzio Pavese Carlo Levi e Scotellaro (Rosalba Galvagno)

Carlo Titomanlio, Dalla parola all’azione: forme della didascalia drammaturgica (1900-1930) (Katia Trifirò)

Tzvetan Todorov, La bellezza salverà il mondo. Wilde, Rilke, Cvetaeva (Chiara Selleri)

Maria Torriani, Novelle scelte, a cura di Carlo Caporossi (Patrizia Zambon)

Paola Villani, Un mistico ribelle. A-teologia e scrittura in Guido Morselli, con l’inedito Teologia in crisi (Alessandro Gaudio)