Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca


saggi.

recensioni

AA.VV., España e Italia: el Siglo XX, a cura di Irene Romera Pintor (Annalucia Cudazzo)

AA.VV., Il modernismo italiano, a cura di Massimiliano Tortora (Marianna Villa)

Gualberto Alvino, Dinosauri e formiche. Schegge di critica militante (Nicola Merola)

Nino Arrigo, Il ritorno del mito. Letteratura, critica tematica e studi culturali (Alessandro Gaudio)

Claudia Bonsi, La lingua è università di parole. La proposta di Vincenzo Monti (Ludovica Saverna)

Stefano Bragato, Futurismo in nota. Studio sui taccuini di Marinetti (Davide Pettinicchio)

Giorgio Bassani e Italo Calvino, Bassani in redazione. Il carteggio con Italo Calvino (1951-1966), a cura di Cristiano Spila (Carlo Serafini)

Mimmo Cangiano, La nascita del modernismo italiano. Filosofie della crisi, storia e letteratura 1903-1922 (Simone Giorgio)

Stefano Casi, I teatri di Pasolini (Paolo Pizzimento)

Girolamo Comi, Poesie. Spirito d’armonia, Canto per Eva, Fra lacrime e preghiere, a cura di Giannone e Giorgino (Alessio Paiano)

Paolo Desogus, Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema (Ugo Perolino)

Patrizia Farinelli, Soliloqui e tradimenti. Narrativa italiana tra modernismo e postmoderno (Paolo Leoncini)

Marco Fagioli-Stefano Lanuzza, Marginalia intorno a Louis-Ferdinand Céline (Gualberto Alvino)

Silvia De Laude, Le rondini di Pasolini (Giorgio Nisini)

Paolo Massari, Letteratura e nuovi media (Francesca Spagnolo)

Raffaello Palumbo Mosca, La realtà rappresentata. Antologia della critica sulla forma romanzo (2000-2016) (Giorgio Nisini)

Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura, a cura di Bowers, introduzione di Updike, traduzione di Pece (Domenico Fadda)

Salvatore Silvano Nigro, La funesta docilità (Ersilia Russo)

Giorgio Patrizi, Gadda (Gualberto Alvino)

Martina Piperno, Rebuilding post-Revolutionary Italy. Leopardi and Vico’s ‘New Science’ (Vincenzo Allegrini)

Roberto Risso, «La penna è chiacchierona». Edmondo De Amicis e l’arte del narrare (Angela Bubba)

Luca Ronconi, Prove di autobiografia, a cura di Giovanni Agosti (Katia Trifirò)

Vincenzo Consolo, Leonardo Sciascia, Essere o no scrittore. Lettere 1963-1988, a cura di Rosalba Galvagno (Dario Stazzone)

Alberto M. Sobrero, Ho eretto questa statua per ridere. L’antropologia e Pier Paolo Pasolini (Ginevra Amadio)

Alessandro Tinterri, Savinio e lo spettacolo (Dario Tomasello)

Giusi Verbaro, Le tracce nel labirinto. Leggere e far leggere la poesia contemporanea, a cura di Caterina Verbaro (Daniela Marro)