Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca


saggi.

recensioni

AA.VV., «Cristo si è fermato a Eboli» di Carlo Levi, a cura di Antonio Lucio Giannone (Maria Teresa Pano)

AA.VV., «Fillide. Il sublime rovesciato. Comico, umorismo e affini» (Giuseppe Lo Castro)

AA.VV., Il romanzo di Ferrara de Giorgio Bassani. Rèalisme et Réécritures Littéraires, a cura di De Paulis-Dalembert (Nicola Turi)

AA.VV., L’eterno accade, a cura di Giuseppe Langella (Martina Di Nardo)

AA.VV., Tendencias culturales en Italia entre Literatura, arte y traducción , a cura di Caprara e Ghignoli (Dario Tomasello)

Federica Adriano, La narrativa tra psicopatologia e paranormale. Da Tarchetti a Pirandello (Sara Boezio)

Emiliano Alessandroni, Ideologia e strutture letterarie, Prefazione di Zinato (Giuseppe Panella)

Gualberto Alvino, «Come per una congiura». Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Sandro Sinigaglia (1944-1989) (Giuseppe Panella)

Davide Astori, Fortini-Sereni: la grande amicizia, Introduzione di Briganti, Postfazione di Mazzacurati (Thomas Mazzucco)

Elisabetta Bacchereti, La Maschera di Esopo. Animali in favola nella letteratura italiana del Novecento (Federico Fastelli)

Davide Bellini, Davide Bellini (Gabriele Tanda)

Elena Bono, La moglie del procuratore, Prefazione di Di Torno, Postfazione di Segatori (Ugo Perolino)

Angela Borghesi, Una storia invisibile. Morante Ortese Weil (Elena Porciani)

Giancarlo Buzzi, L’amore mio italiano, a cura di Cavalli, postfazione di Lupo (Andrea Gialloreto)

Luigi Capuana, Lettere alla Assente. Note ed appunti, a cura di Calcaterra (Ilaria Muoio)

Paola Culicelli, L’Archetipo dell’anima. Miti e immagini femminili in d’Annunzio (Monica Venturini)

Carola Farci, Sergio Atzeni: un figlio di Bakunìn (Jessica Mazzotti)

Lucio Felici, L’italianità di Leopardi e altre pagine leopardiane, Presentazione di Luigi Blasucci (Bruno Nacci)

Bice Mortara Garavelli, Silenzi d’autore (Marianna Villa)

Antonio Di Grado, Dell’accidia e d’altre eresie (Dario Stazzone)

Amalia Guglielminetti, La rivincita del maschio, a cura di Alessandro Ferraro, con uno scritto di Giorgio Caproni (Claudio Panella)

Giacomo e Paolina Leopardi, Il mondo non è bello se non veduto da lontano. Lettere 1812-1835, a cura di Barile e Prete (Novella Primo)

Fabrizio Di Maio, Ottiero Ottieri. Un caso letterario (Andrea Gialloreto)

Andrea Manganaro, Jusque datum sceleri. Foscolo e la memoria dei vinti (Dario Stazzone)

Pier Vincenzo Mengaldo, Saggi pascoliani (Manuele Marinoni)

Francesco Muzzioli, Ironia (Katia Trifirò)

Guido Nicastro, Le tragedie di Pirandello (Maurizio Masi)

Veronica Pesce, «Nel ghiaccio e nella tenebra». Paesaggio, corpo e identità nella narrativa di Beppe Fenoglio (Sandro de Nobile)

Gaspare Polizzi, Giacomo Leopardi: La concezione dell’umano, tra utopia e disincanto (Giada Stigliano)

Ivan Pupo, Crimini familiari e scena teatrale. Ibsen, Pirandello, De Filippo (Alessio Aletta)

Niccolò Scaffai, Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni (Pierluigi Pellini)

Giuseppe Leone, Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo, Leonardo Sciascia, Storia di un’amicizia, a cura di Prode, postfazione di Salvatore Silvano Nigro (Rosalba Galvagno)

E. Patti, C. Levi, G. Comisso, C. Sofia, Quattro Scrittori quattro Sicilie; a cura di Dario Stazzone (Rosalba Galvagno)

Italo Svevo, Una burla riuscita. Edizione critica sulla base di un nuovo testimone, a cura di Beatrice Stasi (Donatella Nisi)

Valentina Valentini, Nuovo teatro made in Italy 1963-2013, con saggi di Barsotti, Grazioli, Orecchia (Dario Tomasello)

Vincenzo Vitale, Diritto e Letteratura. La giustizia narrata (Stefania Zanda)

Stefano Zampieri, Alberto Savinio e la filosofia. Materiali per una vita filosofica (Gabriele Tanda)

Franco Zangrilli, Dietro la maschera della scrittura. Antonio Tabucchi (Chiara Marasco)