Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Oblio, VI, 22-23

Scarica il numero in pdf


saggi.

recensioni

AA.VV., Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture, a cura di Anna Dolfi (Francesco Vasarri)

AA.VV., Con gli occhi aperti. 20 autori per 20 luoghi, a cura di Andrea Cortellessa (Vito Santoro)

AA.VV., Giustizia e Letteratura I, a cura di Forti, Mazzucato, Visconti (Stefania Zanda)

AA.VV., Giustizia e Letteratura II, a cura di Forti, Mazzucato, Visconti (Stefania Zanda)

AA.VV., La critica come critica della vita. La letteratura e il resto, a cura di Lutzoni (Gabriele Fichera)

AA.VV., Le allucinate verità. Elio Fiore e Mario Luzi, a cura di Rigo e Ventura (Francesca Tomassini)

AA.VV., Le mythe repensé dans l’œuvre de Giacomo Leopardi, a cura di Abbrugiati (Matteo Palumbo)

AA.VV., Mario Luzi. L’umanesimo della poesia (Davide Savio)

AA.VV., Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un’appendice di scritti dispersi, a cura di Baioni e Savio (Francesca Riva)

AA.VV., Morante la luminosa, a cura di Fortini, Misserville, Setti (Elena Porciani)

AA.VV., Pier Paolo Pasolini. Prospettive americane, a cura di Orsitto e Pacchioni (Ugo Perolino)

AA.VV., Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1916-2016). Atti del 53° Convegno internazionale di studi pirandelliani, a cura di Milioto (Katia Trifirò)

AA.VV., Rina Durante. Il mestiere del narrare. Atti del Convegno Nazionale di Studi (Melendugno – Lecce, 18-19 novembre 2013), a cura di Giannone (Irene Pagliara)

AA.VV., Saggi sulla poesia di Elsa Morante, a cura di Gandolfo Cascio (Elena Porciani)

Annamaria Andreoli, Il popolo autore nella ‘Figlia di Iorio’ di Gabriele d’Annunzio (Simona Onorii)

Stefano Ballerio, Mettere in gioco l’esperienza. Teoria letteraria e neuroscienze (Gabriele Tanda)

Mauro Bignamini, Per fatto (quasi) personale. Considerazioni su un commento al «Pasticciaccio» (Alice Borali)

Vittorio Bodini, Il fiore dell’amicizia, a cura di Valli, Prefazione di Giannone (Carolina Tundo)

Arrigo Boito, Il pugno chiuso, a cura di Dario Pontuale (Luca Mendrino)

Sara Bonfili, Ermanno Cavazzoni tra comico e parodia (Gabriele Tanda)

Gianni Borgna, Pasolini integrale, a cura di Carla Benedetti (Giada Stigliano)

Vitaliano Brancati, Scritti per il Corriere. 1942-1943, a cura di Giulio Ferroni (Monica Venturini)

Giorgio Caproni, Il «Terzo libro» e altre cose, Prefazione di Testa, con un saggio di Surdich (Fabrizio Miliucci)

Alberto Casadei, Ritratto di Fenoglio da scrittore (Luca Mendrino)

Francesco Cassata, Fantascienza? Science Fiction? Lezioni Primo Levi Vol. 7 (Francesco Corigliano)

Rosario Castelli, I cavalli di Platone. Forme e scritture dei siciliani (Dario Stazzone)

Carlo Cipparrone, Betocchi, il vetturale di Cosenza e i poeti calabresi, Prefazione di Civitareale (Giuseppe Panella)

Silvana Cirillo, Sulle tracce del surrealismo italiano (flâneurs, visionari, sognatori) (Carlo Serafini)

Elisa Donzelli, Giorgio Caproni e gli altri. Temi, percorsi e incontri nella poesia del Novecento (Fabrizio Miliucci)

Rina Durante, La malapianta, a cura di Antonio Lucio Giannone (Maria Teresa Pano)

Chiara Fenoglio, La divina interferenza (Beatrice Pecchiari)

Ugo Fracassa, Per Emilio Villa. 5 referti tardivi, con una nota di Tagliaferri (Giuseppe Panella)

Sonia Gentili, Novecento scritturale. La letteratura italiana e la Bibbia (Monica Venturini)

Luca Bani, Yannick Gouchan, La figura del fanciullo nell’opera di D’Annunzio, di Pascoli e dei Crepuscolari (Francesca Irene Sensini)

Giovanni Inzerillo, La “pulce” musicale di Italo Calvino. Canzoni e «Allez-hop» (Davide Savio)

Paola Italia, Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni» (Massimo Natale)

Giuseppe Lupo, La letteratura al tempo di Adriano Olivetti ()

Salvatore Margiotta, Il nuovo teatro in Italia 1968-1975 (Dario Tomasello)

Rosa Maria Monastra, Feriti dall’oscuro male. Brancati, Morselli, Bassani, Testori (Novella Primo)

Carlo Emilio Gadda, Goffredo Parise, «Se mi vede Cecchi, sono fritto». Corrispondenza e scritti 1962-1963. a cura di Domenico Scarpa (Gualberto Alvino)

Thomas G. Pavel, Le vite del romanzo. Una storia, a cura e con una postfazione di Rizzante (Danilo Soscia)

Pierluigi Pellini, Naturalismo e modernismo. Zola, Verga e la poetica dell’insignificante (Ilaria Muoio)

Leone Piccioni, Ungaretti e il Porto Sepolto (Francesco De Nicola)

Maria Rizzarelli, Una terra che è solo visione. La poesia di Pasolini tra cinema e pittura (Caterina Verbaro)

Giuseppe Saja, Il silenzio e l’azzardo. Narratori e poeti siciliani del ’900 (Dario Stazzone)

Roberto Salsano, Pirandello in chiave esistenzialista (Renato Marvaso)

Roberto Salsano, Pirandello in chiave esistenzialista (Letizia Cristina Margiotta)

Gianfranco Contini, Sandro Sinigaglia, «Come per una congiura». Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Sandro Sinigaglia, a cura di Alvino (Fulvio Pauselli)

Giuseppe Ungaretti, Lettere dal fronte a Mario Puccini, a c. di Francesco De Nicola (Maria Teresa Caprile)

Luca Nobile, Edoardo Lombardi Vallauri, Onomatopea e fono-simbolismo (Marianna Villa)

Giovanni Verga, Novelle rusticane, Edizione critica a c. di Giorgio Forni ()