Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Oblio, VII, 26-27

Scarica il numero in pdf

saggi.

recensioni

AA.VV., Cento storie. Il “Nuovo Teatro” in Italia negli anni ’70, a cura di Enzo Gualtiero Bargiacchi e Rodolfo Sacchettini (Giovanna Lo Monaco)

AA.VV., Federigo Tozzi in Europa, a cura di Castellana e de Seta (Roberta Biscozzo)

AA.VV., Fototesti. Letteratura e cultura visuale, a cura di Cometa e Coglitore (Dario Stazzone)

AA.VV., Il romanzo modernista in Italia. Teoria e prassi, a cura di Santi e Toracca (Deborah Dolci)

AA.VV., Ius Leopardi. Legge, natura, civiltà, a cura di Melosi (Francesca Bianco)

AA.VV., L’Ermetismo e Firenze. Critici, Traduttori, Maestri, Modelli, voll. 2, a cura di Dolfi (Rosario Vitale)

AA.VV., Nei cieli di carta. Studi per Ettore Catalano, a cura di Augieri, Facecchia, Miglietta (Marco Daniele)

AA.VV., Non finito, opera interrotta e modernità, a cura di Anna Dolfi (Silvia Tommaso)

AA.VV., Paola Masino. Scrittrici e intellettuali del Novecento. Approfondimenti, a cura di Manetti (Cecilia Spaziani)

AA.VV., Pasolini e le periferie del mondo, a cura di Martino e Verbaro (Francesca Iodice)

AA.VV., Riscritture d’autore. La creazione letteraria nelle varianti macro-testuali, a cura di Celani (Agnese Caddeo)

Stefano Agosti, Gadda ossia Quando il linguaggio non va in vacanza (Rita Tarantino)

Gualberto Alvino, Peccati di lingua. Scritti su Sandro Sinigaglia, Postfazione di Gibellini (Giuseppe Panella)

Carlo Annoni, «Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani,a cura di Cristina Cappelletti e Ottavio Ghidini, premessa di Corradini, Frare, Langella (Davide Savio)

Alessandro Baldacci, Giorgio Caproni. L’inquietudine in versi (Andrea Panico)

Alberto Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento (Isotta Piazza)

Alessandro Cadoni, Il fantasma e il seduttore. Ritratto di Salvatore Mannuzzu (Stefania Zanda)

Alberto Comparini, La poetica dei «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese (Francesco Marchionni)

Rossana Dedola, Grazia Deledda. I luoghi gli amori le opere (Giuseppe Lo Castro)

Paola Drigo, Come un fiore fatato. Lettere a Bernard Berenson, a cura di Melis (Francesca Favaro)

Riccardo Emmolo, Immersioni (Antonio Sichera)

Paolo Giovannetti, La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura (Marianna Villa)

Paolo Leoncini, Per un “nuovo” Contini: contributi recenti (Gualberto Alvino)

Roberto Luca, Labirinti dell’eros. Da Omero a Platone, con saggio Cacciari (Francesca Irene Sensini)

Giuseppe Manfridi, Anatomia del colpo di scena (Gualberto Alvino)

Lorenzo Mango, Alla scoperta di nuovi sensi. Il Tattilismo futurista (Dario Tomasello)

Antonio Martino, Poesie politiche di un liberale deluso, a cura di G.A.Martino (Francesco Tassone)

Valeria Merola, La Scacchiera. Sul teatro di Alberto Moravia (Francesca Favaro)

Francesca Nencioni, La prosa dell’ermetismo. Caratteri e esemplari (Ludovica Saverna)

Filippo Pace, Il romanzo esistenzialista del secondo Novecento italiano (Giovanni Turra)

Daniele Ponchiroli, La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958, a cura di Munari (Enzo Frustaci)

Elena Porciani, Le donne nella narrativa della Resistenza. Rappresentazioni del femminile e stereotipi di genere (Carmela Pierini)

Rosanna Pozzi, Mario Luzi lettore dei poeti italiani del Novecento (Dario Stazzone)

Salvatore Presti, Il salto di Leucade. Aspetti e forme del pensiero antico in Giacomo Leopardi (Maria Panetta)

Giacomo Leopardi, Antonio Ranieri, Addio, anima mia. Carteggio, a cura di Guarracino (Giuseppe Manitta)

Elisa Rebellato, La scala d’oro. Libri per ragazzi durante il fascismo (Alice Borali)

Massimo Rizzante, Curiositas. L’ascendente galileiano di Italo Calvino (Maurizio Masi)

Francesco Sielo, Montale anglista. Il critico, il traduttore e la «fine del mondo» (Davide Savio)

Lucinda Spera, «Un gran debito di mente e di cuore». Il carteggio inedito tra Alba de Céspedes e Libero de Libero (1944-1977) (Francesca Medaglia)

Gaia Staniscia, Il preraffaellismo nell’opera di Gabriele d’Annunzio (Simona Onorii)

Enrico Tatasciore, Epos di Giovanni Pascoli. Un laboratorio del pensiero e della poesia (Francesca Irene Sensini)

D. Fiormonte, T. Numerico, F. Tomasi, The Digital Humanist. A critical inquiry, trad. Schmidt with Ferguson (Marta De Gennaro)

Andrea Verri, Per la giustizia in terra. Sciascia, Manzoni, Belli e Verga, Prefazione di Ricorda (Giuseppe Panella)

Anita Virga, Subalternità siciliana nella scrittura di Luigi Capuana e Giovanni Verga (Ilaria Muoio)

Ernestina Pellegrini, Luciano Zampese, Meneghello: solo donne (Federico Fastelli)