Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Oblio, VIII, 29

Scarica il numero in pdf

all'attenzione.

saggi.

recensioni

AA.VV., Écrire vers l’image. Il magistero di Longhi nella letteratura italiana, a cura di Attanasio e Milani ()

AA.VV., Edizioni Critiche Digitali, a cura di Italia e Bonsi (Agnese Caddeo)

AA.VV., Fototesti. Letteratura e cultura visuale, a cura di Cometa e Coglitore (Elena Porciani)

AA.VV., Giovanni Verga fra i suoi contemporanei, a cura di Rappazzo e Lombardo (Arturo Carella)

AA.VV., Il giovane d’Annunzio e la fascinazione del teatro, a cura di Pagani (Simona Onorii)

AA.VV., Il realismo magico, a cura di Cirillo e Muzzioli (Dana Božič)

AA.VV., La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura (Massimo Castellozzi)

AA.VV., Una vernice di fiction. Gli scrittori e la televisione, a cura di Rimini (Maria Giuseppina Grande)

Andrea Afribo, Poesia italiana postrema. Dal 1970 a oggi (Mario Cianfoni)

Stefano Agosti, Una lunga complicità. Scritti su Andrea Zanzotto (Marilina Ciaco)

Anna Barsotti, Eduardo De Filippo o della comunicazione difficile (Deborah Dolci)

Giuliana Benvenuti, Il brand Gomorra. Dal romanzo alla serie TV (Monica Venturini)

Daria Biagi, Orche e altri relitti. Sulle forme del romanzo in Stefano D’Arrigo (Gualberto Alvino)

Luigi Blasucci, La svolta dell’idillio e altre pagine leopardiane (Nicola Merola)

Salvatore Lo Bue, Un amore bellissimo. Leopardi e la felicità (Jacopo Pignatiello)

Fabio Camilletti, Italia lunare. Gli anni sessanta e l’occulto (Enrica Maria Ferrara)

Alberto Casadei, Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia (Stefano Di Pino)

Silvia Contarini, La coscienza prima di Zeno. Ideologie scientifiche e discorso letterario in Svevo (Eugenia Maria Rossi)

Luca Curti, Svevo e Schopenhauer. Rilettura di Una vita. (Chiara Marasco)

Gabriele D'Annunzio, Francesca da Rimini, a cura di Pirovano (Lucia Strappini)

Antonio R. Daniele, Ombre femminili in Dino Buzzati. Indizi di donne prima di Un amore (Silvia T. Zangrandi)

Ursula Fanning, Italian Women’s Autobiographical Writings in the Twentieth Century (Enrica Maria Ferrara)

Angela Di Fazio, Tra crisi e riscatto. Elsa Morante legge Ernesto De Martino (Erika Amorino)

Lucio Felici, Vita breve di Trilussa (Bruno Nacci)

Gabriele Fichera, Engagement, fiction, vérité. Pasolini, Kalisky, Sciascia, Mertens (Giuseppe Panella)

Costanza Geddes da Filicaia, Dino Campana. L’«universo mondo» dei Canti Orfici e altri studi (Manuela Martellini)

Costanza Geddes da Filicaia, Dino Campana. L’«universo mondo» dei Canti Orfici e altri studi (Sara Gregori)

Vincenzo Frustaci, Il secolo lungo di Carlo Muscetta. Le carte, le lettere e i libri (Gabriele Mazzitelli)

Marino Fuchs, Enrico Filippini editore e scrittore. La letteratura sperimentale tra Feltrinelli e il Gruppo 63 (Giovanna Lo Monaco)

Daniele Garritano, Il senso del segreto. Benjamin, Bataille, Deleuze, Blanchot e Derrida sulle tracce di Proust (Andrea Amoroso)

Guido Guglielmi, Critica del nonostante. Perché è ancora necessaria la critica letteraria, a cura di Cucchiaroni, Prefazione di Lorenzini (Loredana Cardassi)

Angela Guidotti, Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali (Martina Bubba)

Anna Longoni, Giorgio Manganelli o l’inutile necessità della letteratura (Angela Bubba)

Romano Luperini, Dal modernismo a oggi. Storicizzare la contemporaneità (Roberta Biscozzo)

Giacomo Magrini, Il braccio della poesia. Il sostegno e l’abbandono (Giuseppe Panella)

Stefano Manferlotti, Rosso elisabettiano. Saggi su Shakespeare (Daniela Marro)

Loretta Marcon, Paolina Leopardi. Ritratto e carteggi di una sorella (Barbara Foresti)

Luigi Matt, Giorgio Manganelli ‘Verbapoiete’. Glossario completo delle invenzioni lessicali (Edoardo Coppola)

Franco Moretti, Il borghese. Tra storia e letteratura (Enzo Frustaci)

Claudio Morganti, La grazia non pensa. Discorsi intorno al teatro (Dario Tomasello)

Francesco Muzzioli, Un colpo di pistola nel concerto. Il dibattito su politica e letteratura tra il ’17 e il ’68 (Claudio Pasquale Monopoli)

Massimo Palermo, Italiano scritto 2.0 (Marianna Villa)

Angelica Palli, Elsa, a cura di Francesca Favaro, con un saggio di Patrizia Zambon (Sara Da Ronch)

Fabio Pierangeli, Ombre e presenze. Ungaretti e il secondo mestiere (1919-1937) (Francesca Tomassini)

Vittorio Ponzani, Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro. La biblioteca circolante di A.F. Formiggini (Roma, 1922-1938) (Daniele Maria Pegorari)

Mario Porro, Primo Levi (Luca Mendrino)

Federico De Roberto, Ermanno Raeli con quattro novelle tratte da Gli amori, a cura di Traina (Ilaria Muoio)

Marco Rustioni, Allegoria. Storia e interpretazione (Elisa Caporiccio)

Maria Serena Sapegno, Figlie del padre. Passione e autorità nella letteratura occidentale (Miriam Pepe)

Alberto Savinio, Scatola sonora, a cura di Francesco Lombardi, con un saggio di Mila De Santis (Francesca Cianfrocca)

Giuseppe Ungaretti, Lettere a Bruna, a cura di Ramat (Antonio D’Ambrosio)