Oblio, X, 40 Inverno 2020 Scarica il numero in pdf a fuoco Il caso Verga in circolo Matteo Marchesini, Casa di carte saggi Memoria e tempo spazializzati nella nuova narrativa del Sud saggi Gli elementi dialettali nella scrittura di Giorgio Manganelli saggi Note e testimonianze dalle carte del Fondo Durbé: Dario Niccodemi e la Società Italiana... saggi La Prima Favolaia del Regno della luna. Il mio straordinario viaggio in cerca di Billi di... saggi Rileggere le letterature d’Italia? editoriale a fuoco. Il caso Verga Filologia e critica: il caso Verga e l’Edizione Nazionale delle Opere, a cura di Giuseppe Lo Castro Giuseppe Lo Castro, Introduzione Gabriella Alfieri, Carla Riccardi, Scrittura «lenticolare» e stile reticolare: cosa rivela l’Edizione Nazionale di Giovanni Verga Filippo Pennacchio, Appunti in margine all’edizione critica del Marito di Elena Lucia Bertolini, Continuità e fratture nella produzione verghiana (fino a Eva) Daria Motta, Nel laboratorio della transizione. Lettura filologica di Una peccatrice Ilaria Muoio, «Qualche maggior valore di una semplice raccolta». Considerazioni su Vagabondaggio a partire dall’edizione critica di Matteo Durante Rosy Cupo, Notizie dal cantiere di Dal tuo al mio Giuseppe Lo Castro, Come scrivere un epilogo (e altre incursioni nel laboratorio di Verga). Vagabondaggio, Il marito di Elena, Dal tuo al mio saggi. Daniela Carmosino, Memoria e tempo spazializzati nella nuova narrativa del Sud Luigi Matt, Gli elementi dialettali nella scrittura di Giorgio Manganelli Carla Pisani, Note e testimonianze dalle carte del Fondo Durbé: Dario Niccodemi e la Società Italiana degli Autori (1919-1925) Elena Porciani, La Prima Favolaia del Regno della luna. Il mio straordinario viaggio in cerca di Billi di Elsa Morante Fiorenzo Toso, Rileggere le letterature d’Italia? in circolo. Matteo Marchesini, Casa di carte Matteo Marchesini, Casa di carte. La letteratura italiana dal boom ai social, Milano, il Saggiatore, 2019, a cura di Caterina Verbaro Giulio Papadia, Ridiscutere il Canone: su Casa di carte di Matteo Marchesini Un pomeriggio al Gabinetto Vieusseux. Una conversazione tra Arnaldo Bruni, Paolo Maccari, Matteo Marchesini, a cura di Arnaldo Bruni Arnaldo Bruni, Novità nella critica militante: Matteo Marchesini Paolo Maccari, Marchesini, lettore scomodo Matteo Marchesini, Risposta recensioni AA.VV., Archaeology of Unconscious. Italian Perspectives (Gennaro Ambrosino) AA.VV., Il tarlo del critico. Pedullà novant’anni (Stefano Pifferi) AA.VV., Palabras tendidas: la obra de Vittorio Bodini entre España e Italia (Giulia Vantaggiato) AA.VV., Preghiere per la notte dell’anima. Convegno di studi su Margherita Guidacci (1921-1992) (Caterina Verbaro) AA.VV., Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ‘800 e ‘900 (Carlo Serafini) «Approdi» 1928-1929. Rassegna di Lettere e d’Arte diretta da R. M. de Angelis (Alessandro Gaudio) Francesco Benozzo, Poesia, scienza e dissidenza Interviste (2015-2020) (Paolo Pizzimento) Attilio e Ninetta Bertolucci, Il nostro desiderio di diventare rondini. Poesie e lettere (Carlo Serafini) Mario Ceroti, «Volarono anni corti come giorni». Guida alla lettura di Ossi di seppia (Michela Rossi Sebastiano) Ruben Donno, “Uomo di penna e di pennello”. Il doppio talento di Ardengo Soffici (Paolo Leoncini) Lucia Faienza, Dal nero al vero. Figure e temi del poliziesco nella narrativa italiana di non-fiction (Livio Lepratto) Gian Carlo Ferretti, Il best seller all’italiana. Fortune e formule del romanzo «di qualità» (Isotta Piazza) Luca Gallarini, I romanzi degli artisti. Dinamiche storiche e conflitti generazionali nell’opera di Giuseppe Rovani (Giulia Barone) Andrea Gareffi, L’opus contra naturam di Montale (Alberto Fraccacreta) Riccardo Gasperina Geroni, Cesare Pavese controcorrente (Niccolò Amelii) Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea (Dario Tomasello) Matteo Grassano, Il territorio dell’esistenza. Francesco Biamonti (1928-2001) (Massimiliano Francia) Paola Italia, Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali (Antonio D’Ambrosio) Stefania Lucamante, Righteous Anger in Contemporary Italian Literary and Cinematic Narratives (Enrico Mattioda) Matteo Marchesini, Scienza di niente. Poeti, narratori e filosofi moderni (Federico Masci) Francesca Medaglia, Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale (Antonietta Rennella) Nicola Merola, Critica a tempo. Postumi di un genere letterario che fu egemone in Italia (Mario Sechi) Franco Moretti, A una certa distanza. Leggere i testi letterari nel nuovo millennio (Francesco Sielo) Giorgio Nisini, Letteratura nell’ombra. Fantasmi, visioni e opere mai realizzate in alcuni autori del Novecento italiano (Carlo Serafini) Raffaello Palumbo Mosca, L’ombra di Don Alessandro. Manzoni nel Novecento (Riccardo Deiana) Cesare Pavese, Interpretazione della poesia di Walt Whitman (Alberto Comparini) Walter Pedullà, Il pallone di stoffa. Memorie di un nonagenario (Gabriella Palli Baroni) Filippo Pennacchio, Eccessi d’autore. Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi (Christian Maria Savastano) Corinne Pontillo, «Il Politecnico» di Vittorini. Progetto e storia di una narrazione visiva (Carmelo D’Amelio) Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie (Carlo Serafini) Rodolfo Renier, Il libro ritrovato (Vincenzo Bianco) Saffo, Ode all’amata (Ambra Almaviva) Edoardo Sanguineti, Lettere a un compagno (Giulia Siquini) Massimo Schilirò, La misura dell’altro. Animali e viaggi di Emilio Cecchi (Novella Primo) Massimo Schilirò, Tornare alla casa della madre. Vittorini, Morante, Celati (Marika Boffa) Emiliano Sciuba, Alda Merini. Una ragazza folle come gli uccelli (Cecilia Spaziani) Teresa Spignoli, La parola si fa spazio. Poesia concreta e poesia visiva (Fabrizia Vita) Tiziano Toracca, Paolo Volponi. Corporale, Il pianeta irritabile, Le mosche del capitale: una trama continua (Claudia Carmina) Massimiliano Tortora, «Un siepone pieno di roghi». Il percorso di Tozzi nel modernismo italiano (Daniele Amodeo) Mario Trufelli, L’indulgenza del cielo. Poesie (Annalucia Cudazzo) Federico Valacchi, Gli archivi tra storia uso e futuro. La rivoluzione tecnologica e le biblioteche (Serena Carlamaria Crespi) Norma Viscusi, La Scapigliatura tra solitudine e trasgressione. Lo spazio di Dio in Tarchetti, Rovani e Dossi (Elmira Migliano)
Giuseppe Lo Castro, Introduzione Gabriella Alfieri, Carla Riccardi, Scrittura «lenticolare» e stile reticolare: cosa rivela l’Edizione Nazionale di Giovanni Verga Filippo Pennacchio, Appunti in margine all’edizione critica del Marito di Elena Lucia Bertolini, Continuità e fratture nella produzione verghiana (fino a Eva) Daria Motta, Nel laboratorio della transizione. Lettura filologica di Una peccatrice Ilaria Muoio, «Qualche maggior valore di una semplice raccolta». Considerazioni su Vagabondaggio a partire dall’edizione critica di Matteo Durante Rosy Cupo, Notizie dal cantiere di Dal tuo al mio Giuseppe Lo Castro, Come scrivere un epilogo (e altre incursioni nel laboratorio di Verga). Vagabondaggio, Il marito di Elena, Dal tuo al mio
Daniela Carmosino, Memoria e tempo spazializzati nella nuova narrativa del Sud Luigi Matt, Gli elementi dialettali nella scrittura di Giorgio Manganelli Carla Pisani, Note e testimonianze dalle carte del Fondo Durbé: Dario Niccodemi e la Società Italiana degli Autori (1919-1925) Elena Porciani, La Prima Favolaia del Regno della luna. Il mio straordinario viaggio in cerca di Billi di Elsa Morante Fiorenzo Toso, Rileggere le letterature d’Italia?
Matteo Marchesini, Casa di carte. La letteratura italiana dal boom ai social, Milano, il Saggiatore, 2019, a cura di Caterina Verbaro
Giulio Papadia, Ridiscutere il Canone: su Casa di carte di Matteo Marchesini Un pomeriggio al Gabinetto Vieusseux. Una conversazione tra Arnaldo Bruni, Paolo Maccari, Matteo Marchesini, a cura di Arnaldo Bruni Arnaldo Bruni, Novità nella critica militante: Matteo Marchesini Paolo Maccari, Marchesini, lettore scomodo Matteo Marchesini, Risposta