Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Oblio, XI, 41

Primavera 2021

Scarica il numero in pdf
editoriale

all'attenzione.
Omaggio a Mario Lavagetto

Omaggio a Mario Lavagetto, a cura di Nicola Merola; con il saggio Pratica Pirica


saggi.

recensioni

AA.VV., A sessant’anni dall’Isola di Arturo (Ambra Almaviva)

AA.VV., Giorgio Caproni. Bibliografia delle opere e della critica (1933-2020) (Rosario Vitale)

AA.VV., Giovanni Corona scrittore e maestro. Nuovi studi sul poeta di Santu Lussurgiu (1914-1987) (Giorgio Galetto)

AA.VV., Lector in aula. Didattica universitaria della letteratura italiana contemporanea (Chiara Portesine)

AA.VV., Incontro con Elena Ferrante (Melina Mele)

AA.VV., Le intensità collettive. Scritti per Pier Vittorio Tondelli. (Daniele Zibella)

AA.VV., L’estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020 (Michele Farina)

AA.VV., Lʼultimo Svevo. Raccolta di studi per il novantesimo della morte (Donatella Nisi)

AA.VV., Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo (Nemola Chiara Zecca)

AA.VV., Migrazioni letterarie nel Settecento italiano: dal movimento alla stabilità (Giulia Pellizzato)

AA.VV., Posthumanism in Italian Literature and Film. Boundaries and Identity (Isabella Pinto)

Giuseppe Gioachino Belli, Scritti sul teatro. Da recensore a censore (Daniele D'Alterio)

Vittorio Bodini, «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) (Giulia Vantaggiato)

Alessandro Bonsanti, Carlo Emilio Gadda, «Sono il pero e la zucca di me stesso». Carteggio 1930-1970 (Elisa Caporiccio)

Massimo Bontempelli, Eva ultima (Rosiana Schiuma)

Stefano Calabrese, Neuronarrazioni (Dragana Kazandjiovska)

Domenico Calcaterra, L’anno del bradipo. Diario di un critico di provincia (Alessandro Gaudio)

Ferdinando Camon, Il quinto stato (Agnese Macori)

Miriam Carcione, La poetica della meraviglia. Filippo De Pisis scrittore (Carlo Serafini)

Anne Carson, Economia dell’imperduto (Francesco Ottonello)

Luca Daino, I «bagliori degli spigoli». Giovanni Raboni tra modernismo e fenomenologia ()

Margherita De Blasi, Sullo scrittoio di Verga. Eros e l’officina del romanzo (Roberta Biscozzo)

Tiziana de Rogatis, Realismo stregato e genealogia femminile in Menzogna e sortilegio (Elena Porciani)

Costanzo Di Girolamo, Manualetto di metrica italiana (Nicola Merola)

Antonio Di Grado, Al di là. Soglie, transiti, rinascite in letteratura e nel cinema (Giorgio Patrizi)

Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro (Cecilia Spaziani)

Roberto Festorazzi, L’infelicità di Corrado Alvaro (Giovanni Barracco)

Rosalba Galvagno, Mitografie di Carlo Levi (Rosa Maria Monastra)

Antonio Lucio Giannone, Scritture meridiane. Letteratura in Puglia nel Novecento e oltre (Annalucia Cudazzo)

Alessandra Giro, Prospettive letterarie sulla migrazione nel romanzo italiano contemporaneo (Francesca Palladino)

Giovanna Lo Monaco, Dalla scrittura al gesto. Il Gruppo 63 e il teatro (Fabrizia Vita)

Romano Luperini, Giovanni Verga. Saggi (1976-2018) (Giuseppe Lo Castro)

Donatella Orecchia, Stravedere la scena. Carlo Quartucci. Il viaggio nei primi venti anni 1959-1979 (Katia Trifirò)

Andrea Orsucci, Il «giocoliere d’idee». Malaparte e la filosofia (Luca D'Ascia)

Maria Panetta, Le ossessioni di Morselli: soggettivismo, isolamento e tracotanza in Dissipatio H.G. (Alessandro Gaudio)

Michele Perriera, Uno scrittore in redazione. Articoli, cronache, critiche, commenti di vita culturale. «L’Ora» 1961-1992 (Dario Tomasello)

Francesca Sensini, Pascoli maledetto (Giorgio Nisini)

Carlo Serafini, Il Fondo Sandro Penna. Biblioteca Guglielmo Marconi. Biblioteche di Roma (Gabriella Palli Baroni)

Maria Antonietta Serci, Un’associazione d’élite. L’Alleanza Femminile Italiana (1944-1950) (Cecilia Spaziani)

Paola Villani, Romantic Naples. Literary Images from Italian and European Travellers in the Early Nineteenth Century (Michele Paragliola)

Nunzio Zago, Altre sicilianerie (Claudia Carmina)