Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Gabriella Alfieri

Gabriella Alfieri è Professoressa ordinaria di Storia della lingua italiana nell’Università di Catania e Accademica della Crusca. Dal 2011 presiede il Consiglio Scientifico della Fondazione Verga e il Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Verga. Fa parte di comitati scientifici e direttivi di riviste, collane, enti scientifici. Ha tenuto lezioni e relazioni su invito a congressi in Italia e all’estero. La sua ricerca si muove tra storia della lingua, filologia, stilistica e linguistica. Tra le sue pubblicazioni: Lettera e figura nella scrittura dei «Malavoglia», Firenze, Accademia della Crusca, 1983; edizione critica di Drammi intimi di Verga (Le Monnier 1987), La Sicilia, in F. Bruni, L’italiano nelle regioni, Torino, Utet (1992 1994); con I. Bonomi, Lingua italiana e televisione, Roma, Carocci, 2012; Verga, Roma, Salerno Ed., 2016; «Il potente fantasma». Lingua e onore nazionale nelle «ambiziose controversie» romantiche, in «Moderna» 2018; con Giorgio Longo, Vues et voix de l’étranger dans le Verisme italien, in Naturalismes du monde, les voix de l’étranger, sezione II di “Les Cahiers Naturalistes”, n. 94, 2020, pp. 369-394; «La vita più spensierata del mondo». Spigolature idiolettali nel vissuto linguistico del Verga ‘milanese’ (1872-1891), Biblioteca della Fondazione Verga, serie Studi, n. 17, Leonforte, Euno Edizioni, 2020.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero