Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Carlo Muscetta, foto tratta da Vincenzo Frustaci, Il secolo lungo di Carlo Muscetta. Le carte, le lettere e i libri, Roma Viella, 2016, p. 219
Carlo Muscetta, foto tratta da Vincenzo Frustaci, Il secolo lungo di Carlo Muscetta. Le carte, le lettere e i libri, Roma Viella, 2016, p. 219
Oblio, XI, 44
saggi

Carlo Placeo


Carlo Muscetta e lo «storicismo integrale»: da Croce a Gramsci

Il saggio vuole porre in evidenza la centralità del dibattito sull’integrazione tra teoria e pratica e tra cultura e politica nel percorso intellettuale di Carlo Muscetta dai suoi esordi negli anni ’30 fino alla scoperta di Gramsci. Il saggio ripercorre i momenti che contribuiscono a definire lo «storicismo integrale» di Muscetta, evidenziando come questo interagisca con lo storicismo gramsciano e in che modo, nella sua componente politica e teorica, possa essere un caso esemplare per lo studio della fase di transizione, nei primi anni Cinquanta, dal paradigma crociano al paradigma gramsciano.

This paper aims to highlight the centrality of the debate on the integration between theory and practice and culture and politics in the intellectual journey of Carlo Muscetta from the early Thirties to the discovery of Gramsci. In particular, it will describe the steps of Muscetta’s «integral historicism» and it will highlight how Muscetta’s positions interact with Gramscian historicism and how its political and theoretical views may be an exemplary case study of the transition phase, in the early 1950s, from Crocian to Gramscian paradigm.

Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero