Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

recensioni

Oblio, recensioni

Oblio promuove la recensione come il mezzo più idoneo per informare la comunità scientifica sui nuovi indirizzi della ricerca, proponendo un primo orientamento critico nella molteplicità delle iniziative editoriali, sia cartacee che elettroniche.

Scarica il template e le norme redazionali per le recensioni.

Numero di recensioni presenti: 2283

Le recensioni dell'ultimo numero: Oblio, XIV, 49

AA.VV., Dante per tutti. Tempi, luoghi, culture. Dante per tutti. Tempi, luoghi, culture, Atti del colloquio all’Università della Tuscia, Viterbo, 6-7 maggio 2021 (Carlo Serafini)

AA.VV., Giulia Niccolai (Claudia Dellacasa)

AA.VV., I luoghi di Pier Paolo Pasolini (Isabella Becherucci)

AA.VV., Il filellenismo nella cultura italiana dell’Ottocento (Shanna Rossi)

AA.VV., «Il tramonto d’Europa». Ungaretti e le poetiche del secondo Novecento (Lucia Battistel)

AA.VV., La carta veloce. Figure, temi e politiche del giornalismo italiano dell’Ottocento (Stefano Bragato)

AA.VV., La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità (Tommaso Dal Monte)

AA.VV., Leggere e rileggere Sciascia (Claudia Carmina)

AA.VV., Lo specchio senza fine. L’autorialità fra letteratura, cinema e teatro (Nunzio Bellassai)

AA.VV., Luciano Bianciardi giornalista, Atti convegno Università Europea di Roma, 10 novembre 2022 (Stefano Pifferi)

AA.VV., Primo Levi (Leonardo Zanchi)

AA.VV., Primo Levi (Giuseppe Candela)

AA.VV., Prospettiva Pasolini (Caterina Verbaro)

AA.VV., Rileggere Caterina Percoto oggi: scritture e riscritture dall’Ottocento a Pier Paolo Pasolini e oltre (Arianna De Gasperis)

AA.VV., Tempora. I tempi verbali nel racconto, Vol. 1 (Michela Rossi Sebastiano)

AA.VV., Viaggi d’autore. Verso Procida. Per una cartografia dell’immaginario (Alessandro Gerundino)

Epifanio Ajello, L’abbecedario di Pinocchio. Un quaderno di esercizi (dalla Aalla Z) (Lorenzo Resio)

Alfonso Berardinelli, Antinomie. Letteratura, intellettuali, idee (Giovanni Barracco)

Alfonso Berardinelli, L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti (Giovanni Barracco)

Luigi Blasucci, Nuovi studi montaliani (Nicola Merola)

Anna Boschetti, Teoria dei campi, Transnational Turn e storia letteraria (Laura Pergola)

Ida Campeggiani, La primavera hitleriana (Walter Di Chiara)

Ambra Cascone, La città dei destini incrociati (Giulia Sanguin)

Joana Casenave, L’édition critique numérique. Une nouvelle approche du patrimoine littéraire et documentaire (Giuseppe D'Angelo)

Daniele Comberiati, La fantascienza italiana contro il boom economico? Quattro narrazioni distopiche degli anni Sessanta (Aldani, Buzzati, De Rossignoli, Scerbanenco) (Stefano Lazzarin)

Juan Carlos de Miguel y Canuto, «Ciò che non esprimo muore». Pasolini e Lorca: due traiettorie a confronto (Anna Chiara Strafella)

Anna Ferrando, Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994) (Riccardo Deiana)

Stefano Ercolino, Massimo Fusillo, Empatia negativa. Il punto di vista del male (Marianna Scamardella)

Cesare Garboli, Scritti servili (Andrea Di Berardino)

Nicola Gardini, Consigli a un giovane poeta (Lucia Battistel)

Antonella Del Gatto, Dissimulazione e testualità. Tollerando, tacendo, aspettando (Domenico Tenerelli)

Stefano Giovannuzzi, Rosselli: Dopo il dono di Dio (Giulia Muraglia)

Anna Gorini, Una straordinaria antipatica. Oriana Fallaci giornalista e scrittrice (Nunzio Bellassai)

Guido Gozzano, Anacronismi e didascalie. Prose varie 1903-1916 (Monica Schettino)

Serenella Iovino, Gli animali di Calvino. Storie dall’antropocene (Ginevra Latini)

Paolo Leoncini, L’“argilla delle parole”. Natura immagine letteratura in Emilio Cecchi (Caterina Miracle Bragantini)

Dora Marchese, Adelaide Bernardini: la “chimera” della letteratura (Daniela Bombara)

Marianna Marrucci, Morfologie del trauma bellico. Poesia e guerra totale in Ungaretti, Rebora, Sereni (Agnese Macori)

Simona Micali, Creature. La costruzione dell’immaginario postumano tra mutanti, alieni, esseri artificiali (Stefano Lazzarin)

Massimo Natale, Corpo a corpo. Sulla poesia contemporanea: sette letture (Lorenzo Moscardini)

Laura Nay, Dell’io prigioniero. Pirandello, Levi, Berto, Sanguineti (Eleonora Gatto)

Ippolito Nievo, Scritti di letteratura (Serena Costantini)

Raffaello Palumbo Mosca, Che cos’è la non fiction (Marta Accardi)

Giulia Perosa, Gadda e il paesaggio. Modi, funzioni, prospettive (Edoardo Panei)

Mattia Petricola, I mondi dell’Oltremondo. Dante e la Commedia dal fantasy alla fan fiction (Stefano Lazzarin)

Gian Luca Picconi, La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività (Samuele Maffei)

Giancarlo Pontiggia, «Quel che è stato sarà». Un commento ai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese (Giuseppe Marrone)

Francesca Rubini, Italo Calvino nel mondo. Opere, lingue, paesi (1955-2020) (Paolo Cerutti)

Rodolfo Sacchettini, Nicola Turi, Storia da ascoltare nell’Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli (Giuseppe Episcopo)

Diego Salvadori, Il tempo del diaspro. La litosfera di Luigi Meneghello (Cecilia Spaziani)

Carlo Santoli, L’incanto dell’oltre. Da «Il Frontespizio» alla nuova poesia di Carlo Betocchi (Maria Dimauro)

Francesco Sielo, Animali, macchine, stranieri. L’identità umana in Primo Levi, Alvaro e Pasolini (Elisiana Fratocchi)

Antonio Spadaro, Ho sempre cercato tutto. Pier Vittorio Tondelli: l’uomo, la ricerca, le opere (Giovanni Barracco)

Giani Stuparich, Diario di prigionia. 1916-1918 (Elisa Donda)

Giovanni Tesio, Augusto Monti. Letteratura e coscienza democratica (Giuseppe Marrone)

Massimiliano Tortora, Il lavoro culturale dell’insegnante. La letteratura in classe (Rosario Carbone)

Angela Veronese, Teresa Bandettini, Courting Celebrity: The Autobiographies of Angela Veronese and Teresa Bandettini (Elisa Baccini)

Elémire Zolla, Che cos’è la tradizione (Michele Felice)

Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero