Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Edvard Munch, Vicino al letto della morte (febbre), 1915
Edvard Munch, Vicino al letto della morte (febbre), 1915
Oblio, XII, 45
saggi

Cinzia Gallo


Forme e funzioni della malattia nella narrativa di Giovanni Verga

Una peccatrice, Storia di una capinera, Eva, Tigre reale, Eros, I Malavoglia, Quelli del colera, Mastro don Gesualdo sono alcuni dei lavori di Verga in cui appaiono malati e malattie, ora individuali, ora collettive, che possono essere analizzate da vari punti di vista: linguistico, tematico, narratologico. Appare in tal modo evidente come Verga partecipi attivamente al dibattito della sua epoca riguardo i compiti del medico, il rapporto fra razionalità e la sfera dell’inconscio, anticipando posizioni novecentesche. Alcuni aspetti, inoltre, rimandano ai principi della medicina narrativa.

Una peccatrice, Storia di una capinera, Eva, Tigre reale, I Malavoglia, Quelli del colera, Mastro don Gesualdo are some of Verga’s works in which ill characters and both collective and individual diseases appear. They can be analysed from various points of view: linguistic, thematic, narratological. It seems evident how Verga actively participated in the debate of his time regarding the doctor’s tasks, the relationship between rationality and unconscious, and he anticipated 20th Century positions. Furthermore, some aspects refer to the principles of narrative medicine.  

Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero