Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Oblio, X, 40
a fuoco

Gabriella Alfieri

Carla Riccardi


Scrittura «lenticolare» e stile reticolare: cosa rivela l’Edizione Nazionale di Giovanni Verga

La prima e la seconda serie dell’edizione nazionale di Verga confermano la convergenza più che mai imprescindibile tra filologia e linguistica per caratterizzare le modalità di scrittura di un autore che interveniva sui propri testi fino alle ultime bozze, facendo disperare i suoi editori. La scrittura “lenticolare”, a strati e tranches variamente riciclati (Branciforti), si manifesta innanzitutto nelle varianti strutturali, e si riflette anche nelle scelte espressive, che producono uno stile reticolare, in cui dialettalità e oralità si innestano e si avvicendano. Nella prima parte Gabriella Alfieri approfondisce queste dinamiche linguistico-stilistiche per cui moduli idiomatico-sintattici o schemi espressivi collaudati nei testi siciliani si riciclano nelle novelle milanesi. Nella seconda parte Carla Riccardi descrive le modalità verghiane di composizione dei testi, a partire da due casi altamente rappresentativi: I Malavoglia, che chiudono il primo decennio (1874-1881), e le Novelle rusticane che aprono l’altro (1882-1889) della stagione verista.

The first and second series of the national edition of Verga’s works confirm the convergence between philology and linguistics as an essential feature of his writing methods. In fact, Verga intervened on his own texts up to the latest drafts, making his publishers despair. The “lenticular” writing, in variously recycled layers and tranches (Branciforti), manifests itself first of all in the structural variants, and is also reflected in the expressive choices, which produce a reticular style, in which dialectality and orality are grafted and alternated. 

In the first part, Gabriella Alfieri explores these linguistic-stylistic dynamics whereby idiomatic-syntactic modules or expressive schemes tested in Sicilian texts are recycled in the Milanese short stories. In the second part, Carla Riccardi describes Verga’s ways of composing texts, starting from two highly representative cases: The Malavoglia, which close the first decade (1874-1881) of Verismo season, and the Novelle rusticane which open the following (1882-1889). 






					

Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero