Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Daniele D’Alterio

Daniele D’Alterio è dottore di ricerca in storia contemporanea, autore di saggi e monografie, in particolare sulla storia del movimento operaio e sindacale. Dal 2002 ha collaborato con diversi istituti culturali e di ricerca, fra cui l’Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, l’Archivio Storico della Camera dei Deputati, il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È ideatore e curatore dell’Archivio fotografico-iconografico della Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma e della “mostra virtuale” costituita dalle prime sezioni dell’Archivio, dal titolo Società, sindacato, politica: Roma, l’Italia, l’Europa all’alba del Novecento (1900-1910), http://movio.beniculturali.it/bua/societasindacatopolitica/. È attualmente caporedattore della rivista di storia contemporanea “Storia e Politica. Annali della Fondazione Ugo La Malfa”, nonché membro della Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLAV). Fra le sue pubblicazioni, Tre capitoli su politica e cultura nell’Italia del Novecento. Tomaso Monicelli, Roberto Forges Davanzati e i corrispondenti di Ugo Ojetti dall’“egemonia” socialista alla dittatura fascista, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento 2017; Il filo rosso dei sonetti di “Er Gattello”: il sindacalismo rivoluzionario nella stampa e nella poesia dialettale romana, “Il 996. Rivista del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli”, 2, 2013, pp. 165-182.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero