Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Rosiana Schiuma

Rosiana Schiuma si è formata all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in italianistica. I suoi studi si concentrano prevalentemente sul Novecento, con particolare attenzione alla figura di Massimo Bontempelli. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Sta preparando una monografia sulla ricostruzione del profilo istituzionale di Bontempelli. Produzione scientifica: 1. “All’ombre meridiane incerte”: ancora sui meriggi di Leopardi (con una postilla ungarettiana), «Otto/Novecento», XLII, 3/2018, pp. 183-196. 2. Bontempelli giurato (e dominus) dei premi letterari degli anni Trenta, «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XLVIII/1, 2019, pp. 141-154. 3. «Io non c’entro». Eugenio Montale e i premi letterari degli anni Trenta, «Studi e problemi di critica testuale», 98/2019, 2, pp. 163-185. 4. La narrativa di Ettore Cozzani da Il Regno perduto a Un uomo, in Ettore Cozzani. Arte e letteratura, Atti del Convegno (Milano, 15 gennaio 2019), Lugano, Novecento, Testi e critica, 2019, pp. 1-23. 5. Angelo Fortunato Formiggini, Ridere, leggere e scrivere nell’Italia del primo Novecento, schede per il catalogo della mostra “Angelo Fortunato Formiggini (1878-1938). Ridere, leggere e scrivere nell’Italia del primo Novecento”, a cura di Matteo Al Kalak, Modena, Edizioni Artestampa, 2019.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero