Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Elvira M. Ghirlanda

Elvira M. Ghirlanda ha conseguito il dottorato ricerca in ‘Filologia antica e moderna’ presso l’Università degli Studi di Messina con una tesi sulla vicenda redazionale del romanzo Milano sconosciuta di Paolo Valera. È ‘cultore della materia’ di ‘Letteratura italiana’ e ‘Letteratura italiana contemporanea’, dal 2012 a oggi, presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina. Il suo principale campo di studio è la letteratura italiana otto-novecentesca, con una particolare attenzione al romanzo scapigliato, alla scrittura femminile (Insana, Maraini, Merini) e al problema del mito nel Novecento a cui ha dedicato diversi articoli (Buzzati, Pirandello, Camilleri) e un saggio in volume dal titolo Giorgio Caproni. Poeta del mito (Pungitopo 2017). Si è occupata inoltre di letteratura teatrale e novellistica. Ha scritto su riviste scientifiche, tra cui Poetiche, La Rassegna della Letteratura Italiana e Griseldaonline. Collabora nella Redazione degli Annali della Fondazione Verga.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero