Simona Cigliana Simona Cigliana ha insegnato Letteratura Italiana Contemporanea e Letterature Comparate presso le Università del Molise, di Foggia e “La Sapienza” di Roma (i suoi corsi in:Le stagioni della critica militante, Roma 2006 e 2010). È membro del CRIX (Centre de Recherches Italiennes de Paris Nanterre) e dei comitati di redazione delle riviste «Italogramma» e «L’Illuminista». Componente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Futurismo, ha pubblicato, in Italia e all’estero, numerosi contributi sul Futurismo. Ha curato la pubblicazione di inediti di Massimo Bontempelli, Benedetta Marinetti, Luigi Capuana, un’edizione critica delle Opere di Giovanni Verga (Roma 2002), diversi studi su Pirandello e altri autori contemporanei. Sua area di interesse è la storia dell’irrazionalismo nei riflessi sulla letteratura. Tra i lavori in questo ambito: Futurismo esoterico (Napoli 1996 e 2002); Spiritismo e parapsicologia nell’Italia positivista (Annali Einaudi 25, 2010); La seduta spiritica (Roma 2007);Due secoli di fantasmi (Roma 2018); Il fantasma senza spirito (in Ritorni spettrali, Bologna 2018); Esotericism and the Occult in F.T. Marinetti («International Yearbook of Futurism Studies»11, 2021); Benedetta Marinetti, théosophie, supersensibilité et invention littéraire (in Benedetta Cappa Marinetti, Paris 2023). recensioni - AA.VV., Dante trash. Sulla desacralizzazione della Commedia nella cultura contemporanea - Oblio, XIV, 50
recensioni - AA.VV., Dante trash. Sulla desacralizzazione della Commedia nella cultura contemporanea - Oblio, XIV, 50