Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Angela Francesca Gerace

Angela Francesca Gerace ha conseguito la Laurea Specialistica in Scienze Letterarie, l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria e il dottorato di ricerca in Scienze letterarie: retorica e tecniche dell’interpretazione presso l’Università della Calabria.

Attualmente è Cultore di Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) presso il DiCES dell’UNICAL e docente a tempo indeterminato di discipline letterarie e latino presso il Liceo scientifico “G. Galilei” di Terni.

Gli interessi in ambito letterario si sono concretizzati nella pubblicazione di vari saggi sulla letteratura otto-novecentesca, tra i quali:

Alle origini del sacro: infanzia e sacrificio nella narrativa breve di Eraldo Baldini, in Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginati. Atti del XXI Convegno Internazionale della MOD (ETS 2021);

«Trarre dalla terra lo studio dell’uomo, col suo feroce dualismo di vizi e di virtù»: l’orizzonte scapigliato di Giuseppe Cesare Molineri, in Giovanni Faldella e la Scapigliatura piemontese. Atti del convegno nazionale San Salvatore Monferrato 4-5 ottobre 2019 (Interlinea 2020);

Nel segno di una primordiale femminilità: il sangue e la donna nel dialogo “In famiglia”, in «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», [S.l.], n. 13, lug. 2020 (disponibile all’indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/402>);

L’incorporeità del corporeo nei Racconti del diavolo di Franco Mistrali, in Scritture del corpo. Atti XVIII Convegno Internazionale della MOD (ETS 2018);

«Paesi pieni di leggende». Il mistero della geografia veneta nelle cronache di Dino Buzzati, in Geografie della modernità letteraria. Atti XVII Convegno Internazionale della MOD (ETS 2017);

«Respirava la morte e la spargeva»: variazioni di femminilità euripidea nei “Dialoghi con Leucò”, in La “Musa nascosta”: mito e letteratura greca nell’opera di Cesare Pavese (Dupress 2014);

Fenomenologia del sublime scapigliato: la lirica di Giuseppe Cesare Molineri, in Sublime e antisublime nella modernità. Atti del XIV Convegno Internazionale della MOD (ETS 2014);

Storie gotiche contemporanee: Eraldo Baldini, in Scrittori in corso: osservatorio sul racconto contemporaneo (Rubbettino 2012);

«Sei la vita e la morte»: residui di ibridismo tra umano e divino nelle ultime liriche pavesiane, in Cesare Pavese tra cinema e letteratura: a sessant’anni dalla morte dello scrittore (Rubbettino 2011).


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero