Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Lanfranco Binni

Lanfranco Binni (Perugia 1945), saggista e traduttore. Autore di studi sul surrealismo (Breton, Firenze, La Nuova Italia, 1971; Il movimento surrealista, in collaborazione con Franco Fortini, Milano, Garzanti, 1977, nuova ed. ivi 1991; Potere surrealista, Roma, Meltemi, 2001; Il surrealismo, Roma, Newton Compton, 2003), ha curato numerose edizioni di classici della letteratura francese (Corneille, Diderot, Montesquieu, Sade, Stendhal, Vigny, Balzac, Gautier, Aloysius Bertrand, Dumas padre, Flaubert, Verlaine, Lautréamont) per le case editrici Garzanti e Giunti. Ha inoltre pubblicato libri di testo per la scuola (Littérature française, Milano, Garzanti, 1988; Orientarsi nell’arte, con I. Luperini e G. Parmini, Firenze, Sansoni, 1995), studi sul teatro di Dario Fo (Attento te…! Il teatro politico di Dario Fo, Verona, Bertani, 1975; Dario Fo, Firenze, La Nuova Italia, 1977) e sulla storia sociale dei musei (Museo. Storia e funzioni di una macchina culturale dal ‘500 a oggi, con Giovanni Pinna, Milano, Garzanti, 1980, nuova ed. ivi 1989). Dirige il sito www.fondowalterbinni.it, attivo dal 2001, e le Edizioni del Fondo Walter Binni, in coedizione con Morlacchi Editore, Perugia. Nel 2013 ha pubblicato La protesta di Walter Binni. Una biografia (Firenze, Il Ponte Editore). È curatore dell’edizione delle opere complete di Walter Binni (Firenze, Il Ponte editore), i cui primi tre volumi, previsti per l’autunno 2013, raccoglieranno gli scritti leopardiani.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero