Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Andrea Lazzarini

(Milano, 1988) insegna Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Genova.

Si è formato presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, dove è stato studente del Corso Ordinario e di Perfezionamento. È stato titolare, presso la Fondazione Ezio Franceschini di Firenze, della Fellowship Marco Praloran, ed è stato Prémier Assistant presso la Section d’Italien della Université de Lausanne. Precedentemente, è stato assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

La sua attività di ricerca si è concentrata soprattutto sul Cinque, Sei e Settecento, ultimamente soffermandosi sull’opera di Federico De Roberto, della quale sta investigano i rapporti con la cultura positivistica fin de siècle (Cesare Lombroso, Paolo Mantegazza, Max Nordau) e con la scuola ‘psicologica’ francese (Paul Bourget). Si è interessato alla ricostruzione storica dei dibattiti sulla poetica e sulla teoria letteraria a partire dal secolo XVI, con articoli, monografie ed edizioni critiche relative alle figure e alle opere di Lodovico Castelvetro, Alessandro Tassoni e Lodovico Antonio Muratori; è inoltre particolarmente interessato alla ricezione dell’opera delle Tre Corone (Petrarca, Boccaccio, Dante) nei secoli successivi.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero