Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Annalisa Ghisalberti

Annalisa Ghisalberti è docente di Lettere nella Scuola Secondaria e docente a contratto di Lingua greca (A) presso l’Università Cattolica di Milano. Vari sono i suoi ambiti di interesse: accanto alla didattica della Letteratura italiana e delle discipline classiche (è autrice, tra l’altro, di schede descrittivo-critiche per il volume di aggiornamento, Scenari di fine secolo, della Letteratura Italiana di E. Cecchi-N. Sapegno, Garzanti, 2001), ha studiato temi e figure della Patristica, conseguendo un Master, «Bibbia e Cultura Europea. I testi biblici come fonte del pensiero filosofico e teologico, della letteratura e dell’arte», presso l’Università Cattolica e la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (2010). Ha collaborato alla sezione di Patristica del volume di aggiornamento dell’Enciclopedia filosofica, Bompiani (2005); ha pubblicato La Buona Novella. Il messaggio di Gesù nel Nuovo Testamento, Signorelli, 2005, breve antologia di testi latini per la scuola, e la recensione dei volumi: Clemente di Alessandria, Gli Stromati, Note di vera filosofia, Paoline, Milano 2006, in «Storia del Cristianesimo» (1/2009) e Pierluigi Lanfranchi, L’Exagoge d’Ezéchiel le Tragique: Introduction, texte, traduction et commentaire, «Studia in Veteris Testamenti Pseudepigrapha» 19, Brill, LeidenBoston 2006, in «Storia del Cristianesimo» (2/2009). Recentemente si è accostata anche ad un pubblico non specialista, pubblicando contributi in rivista: Dottori al femminile, «Jesus», agosto 2013, e Dalla peccatrice alla Maddalena, in corso di pubblicazione su «Munera», 1/2015.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero