Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Carmela Pierini

Carmela Pierini ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso la University of St. Andrews (2016) con una tesi dal titolo Anna Banti: intrecci di scritture. Uno studio delle sinergie tra narrativa, editoria e critica letteraria. Collabora con le cattedre di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Letteratura italiana e Italiano per la comunicazione dell’Università Cattolica di Milano e insegna come docente a contratto presso l’International Curriculum del medesimo ateneo. I suoi interessi di ricerca, oltre che su Anna Banti e la scrittura femminile, si focalizzano sulle ibridazioni della letteratura: dall’éckfrasis alle intersezioni tra letteratura e pubblicità allo studio di intellettuali poliedrici (Vittorio Sereni, Niccolò Gallo, Sergio Solmi, Elio Vittorini). Ha curato, assieme a Sara Carini ed Elisa Bolchi, il volume dal titolo Letteratura e archivi editoriali: nuovi spunti d’autore (Aracne, 2014) che mette in dialogo carteggi editoriali inediti con le teorie del campo letterario di Pierre Bourdieu. Ha pubblicato nel numero monografico dedicato ad Anna Banti della rivista «Il Giannone», curato da Beatrice Manetti, il saggio La letteratura del dopoguerra e il neorealismo: «interventi appassionati» («Il Giannone», gennaio-dicembre 2016). Di prossima pubblicazione nel volume Borders of Modernism (Perugia: Morlacchi (CEMS Series), 2018) il suo articolo A female gaze in Italian Modernism: Anna Banti’s first short story.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero