Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Cristina Ledda

Cristina Ledda ha conseguito la Laurea in Studi Italiani presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’anno accademico 2003/2004 con la votazione di 110 /110 e lode, con una tesi dal titolo Il dialetto siciliano nel San Giovanni Decollato di Nino Martoglio; la Laurea in Lingua e Cultura Italiana conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’anno accademico 2005/2006 con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi dal titolo Il linguaggio della Vampa d’agosto di Andrea Camilleri. È Dottore di Ricerca in “Scienze dei sistemi culturali”, indirizzo “Letteratura, filologia e linguistica”, presso l’Università degli studi di Sassari, con una tesi dal titolo La ricerca della lingua nelle novelle del primo Capuana (1867-1889). Ha pubblicato l’articolo Due conversazioni con Andrea Camilleri sul «Bollettino di Italianistica», anno V, n. 1, 2008; dell’articolo Il fungo Camilleri: tra lingua quotidiana e lingua letteraria, «L’Abaco. Annuario di critica letteraria, teatrale e cinematografica», anno IV-VII numero 4-7 (2005-8); la comunicazione negli atti del XIII Convegno Internazionale di Studi MOD Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali, dal titolo Storia fosca: un viaggio nell’officina letteraria di Luigi Capuana; l’Introduzione a Il Cristiano errante di E. Scarfoglio, “Piccola collezione Margherita”, a cura di Aldo Maria Morace, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2011.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero