Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Elena Rondena

Elena Rondena si è laureata in Lettere moderne con lode nel 2004 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze storiche filologiche e letterarie dell’Italia e del Mediterraneo nel 2008, nella medesima università, con una tesi dal titolo La letteratura concentrazionaria (tutor il professore Enrico Elli). Ha pubblicato: Uno scrittore nel lager: Aldo Carpi, nel volume miscellaneo «Le loro prigioni»: scritture dal carcere, Atti del Colloquio internazionale (Verona 25-28 maggio 2005), a cura di Anna Maria Babbi e Tobia Zanon, Edizioni Fiorini, Verona 2007, pp. 455-469; Il romanzo concentrazionario, nel volume miscellaneo Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, Convegno annuale MOD, anno X (Padova-Venezia 4-7 giugno 2008), a cura di Simona Costa e Monica Venturini, Pisa , ETS, 2010, 691-701; Letteratura e deportazione, «Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica», XXXI, 60 (luglio-dicembre 2011), pp. 105-113; Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, a cura di Anna Dolfi, Nicola Turi, Rodolfo Sacchettini, Pisa, ETS, 2008, «Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica», XXIX, 56 (luglio-dicembre 2008), pp. 139-141; Laura Simoni Varanini, Bruno Nardi a Pescia: il carteggio con Giuseppe Prezzolini, Firenze, Sismel, 2005, «AEVUM», 2006, n. 3, p. 973. Collabora dal 2004 con il Centro di ricerca Letteratura e cultura dell’Italia unita dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (direttore il professore Giuseppe Langella).


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero