Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Federico Masci

Federico Masci si è laureato in Culture Moderne Comparate presso l’Università di Torino, con il professor Davide Dalmas, con una tesi sul Materiale e l’immaginario di Remo Ceserani e Lidia De Federicis. I suoi interessi di ricerca sono legati alla storia della critica letteraria del Novecento, alla storiografia e alla didattica della letteratura italiana. Si è occupato principalmente di personalità autoriali e critiche del Novecento (Franco Fortini, Luigi Baldacci, Luciano Bianciardi), di poesia italiana moderna e contemporanea (Giuseppe Ungaretti, Carlo Bordini, Pierpaolo Pasolini) e di narrativa italiana contemporanea (Vitaliano Trevisan). Ha curato un ciclo di interviste a critici di poesia contemporanea per la rivista la Balena Bianca. Ha curato per Quodlibet, con il patrocinio del Centro Studi Franco Fortini dell’Università degli Studi di Siena un’edizione che raccoglie i pareri editoriali scritti da Fortini per Einaudi, di prossima pubblicazione. Collabora con «L’Indice dei libri del mese», «Oblio: osservatorio bibliografico della letteratura italiana dell’Otto e Novecento», «L’Ospite Ingrato», «La Balena Bianca», «Filologia e critica», «Transalpina» e organizza a Torino la rassegna di poesia contemporanea «Zeitnot: incontri contemporanei». Fa parte del comitato scientifico della Fondazione Luciano Bianciardi. Insegna attualmente materie letterarie nelle scuole secondarie.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero