Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Gerarda Del Gaiso

Gerarda Del Gaiso, nata a Salerno, laureata presso l’Università degli studi di Salerno in lettere indirizzo moderno con una tesi dal titolo Pirandello e la verità, è dottore di ricerca in italianistica presso il medesimo ateneo con un lavoro su La preistoria e la storia della Neoavanguardia italiana: il regesto di «Quindici»; docente di materie letterarie negli Istituti Superiori. Pubblicazioni effettuate: La follia individuale e sociale: il caso Pirandello, «Misure Critiche», Napoli, anno 2000; L’attraversamento di D’Annunzio in Guido Gozzano, «Sinestesie», Avellino, anno 2001; Ultimi contributi critici su Luigi Pirandello, «Critica letteraria», Napoli anno 2002, Alle spalle della Neoavanguardia Italiana: il dibattito post-bellico, «Lavori in corso», Università di Salerno, anno 2007. Ad esse si aggiungono una serie di recensioni pubblicate su «Sinestesie»: Andrea Guastella Tre studi su Ungaretti, L. Pirandello, Taccuino di Harward, P. Polito e S. Jansen, Strutture e occorrenze in Leopardi e Montale, «Officina» [1-12; N.S. 1-2] Bologna 1955-1959, con presentazione di Roberto Roversi; Sotto la protezione di Artemide Diana. Lelemento pittorico nella narrativa italiana contemporanea (1975-2000) di Jacqueline Spaccini.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero