Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Giorgio Patrizi

Giorgio Patrizi è laureato presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma “La Sapienza”, dove ha svolto attività da ricercatore e da professore associato. Dal 2002 al 2016 è stato professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università del Molise dove ha anche ricoperto l’incarico di Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Formazione. È stato visiting professor in numerose università europee e americane. È autore di pubblicazioni sulla letteratura del Rinascimento, dell’Ottocento e del Novecento, su problemi di critica e teoria letteraria e artistica. È nel consiglio direttivo del Centro studi CISVA (Centro Internazionale di Studi sull’Adriatico) di Bari e ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione dell’Inda (Istituto Nazionale del Dramma Antico) di Siracusa (2010-2013). Ha pubblicato saggi su vari autori tra Cinquecento, Ottocento e Novecento. Tra i suoi titoli: La critica e Gadda (1977), Roland Barthes o le peripezie della semiologia (1979), Il mondo da lontano. Fatto e racconto nei romanzi di Verga (1988), Stefano Guazzo e la Civil Conversazione (1995), Prose contro il romanzo. Antiromanzi e metanarrativa nel Novecento Italiano (1997); L’Umorismo di Pirandello (1998), Narrare l’immagine. La tradizione degli scrittori d’arte (2000), La letteratura proibita (2007), Il saggio nel Novecento (2009), Gadda (2014), Premio Flaiano per la Letteratura 2015. Cura, per Serra Editore di Pisa, la rivista «Immagine e parola», di cui è Direttore, dedicata ai rapporti tra linguaggi verbali e linguaggi visivi. Ha curato assieme a Giuseppe Di Giacomo, sempre nel ’20, la prefazione a Il romanzo del nuovo millennio, a cura di G. Di Giacomo e U. Rubeo, Mimesis Editore.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero