Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Giovanni Barberi Squarotti

Giovanni Barberi Squarotti, laureatosi in Letteratura greca, è attualmente professore associato Letteratura italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino, dopo avere insegnato per una decina d’anni all’Università della Calabria. Concentra le sue ricerche sulle poetiche del classicismo e sui rapporti fra letterature antiche e letteratura italiana (con particolare attenzione a Dante, Petrarca, la letteratura fiorentina dell’età medicea, Carducci, Pascoli e il classicismo di fine Ottocento). Ha studiato il tema della caccia nella letteratura («Selvaggia dilettanza». La caccia nella letteratura italiana dalle origini a Marino, Venezia, Marsilio, 2000; La caccia nella letteratura della corte sabauda, 2010) e le presenze del mito di Diana (Diana, in Il mito nella letteratura italiana, Opera diretta da P. Gibellini, vol. V/2, Percorsi. L’avventura dei personaggi, a cura di A. Cinquegrani, Brescia, Morcelliana, 2009). Recentemente ha curato il ommento a Poemi conviviali, Poemi italici, Canzoni di Re Enzio, Poemi del Risorgimento, Inno a oma, Inno a Torino di Giovanni Pascoli (Torino, UTET, 2009).


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero