Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Maria Villano

Maria Villano si è laureata in Filologia moderna all’Università Cattolica di Milano – dove è cultore della materia della cattedra di Editoria libraria e multimediale, coordina il Laboratorio di Editoria del corso di laurea in Lettere Moderne e collabora con lo studio editoriale EDUCatt come consulente editoriale – e sta proseguendo il percorso di formazione con il dottorato in Italianistica presso Sapienza-Università di Roma. I suoi interessi di ricerca si muovono sul crinale tra storia dell’editoria e della filologia, attraverso approfondimenti su testi e collane novecenteschi, a partire dai Classici italiani Mondadori (Francesco Flora e l’officina dei “Classici italiani”, in Libri e scrittori da collezione. Casi editoriali in un secolo di Mondadori, a cura di R. Cicala e M. Villano, Molano, ISU Università Cattolica, 2007), fino alle iniziative editoriali di Gianfranco Contini, oggetto delle sue attuali ricerche (Anticipazione, complessità, riformulazione: l’approccio editoriale di Gianfranco Contini, in «Levia Gravia», X, 2008). Ha curato, insieme a Roberto Cicala, la mostra Il bello e il vero. Petrarca, Contini e Tallone tra filologia e arte della stampa (Il Petrarca di Gianfranco Contini per le edizioni Tallone, «Aevum», 86, 2012, fasc. 3) e si sta occupando, per la tesi di dottorato, dell’edizione commentata del carteggio di Gianfranco Contini con la casa editrice Einaudi.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero