Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Mirella Saulini

Mirella Saulini è stata docente nei licei di Stato e, tra il 1990 e il 2009, prima cultore della materia, poi docente a contratto presso l’Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”. Qui, sotto la guida della prof. Franca Angelini, ha cominciato a coltivare gli studi teatrali, rivolgendo la propria attenzione al teatro del Settecento e a Carlo Goldoni. In occasione del secondo centenario della morte del commediografo, curò l’organizzazione del convegno di studi Memorie di Goldoni e memoria del teatro (28-29 aprile 1993), diretto dalla prof. Angelini. È stata segretaria di redazione e redattrice della rivista «Ariel», dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo di Roma, indi membro del Comitato Scientifico della suddetta rivista e del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto fino all’anno 2009. Da qualche anno si occupa del teatro dei Gesuiti, in particolare dell’opera drammatica, e oratoria, del padre Stefano Tuccio S.J. Tra le sue pubblicazioni: Dal «baule» del teatro, i costumi che travestono il mondo: «le rappresentazioni allegoriche», in Goldoni e i generi teatrali del suo tempo, a cura di Beatrice Alfonzetti e Silvia Tatti, Atti del Convegno (Roma 7-9 febbraio 2008), Problemi di critica goldoniana XV, Ravenna, Longo Ed., 2009, pp. 303-313; Tra Erasmo e Cicerone. L’eclettismo oratorio di Stefano Tuccio S.J. (1540-1597), «Archivum Historicum Societatis Iesu», LXXVIII, n. 155, 2009/I, pp. 141-221; Stephanus Tuccius S.J., Christus Nascens, Christus Patiens, Christus Iudex. Tragoediae, Edizione, Introduzione, Traduzione di Mirella Saulini, Roma, Institutum Historicum Societatis Iesu, 2011.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero