Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Paola Cori

Paola Cori è Honorary Research Fellow presso il Leopardi Centre dell’Università di Birmingham dove ha conseguito il dottorato di ricerca in italianistica con una tesi su Immagine e Memoria in Leopardi, premiata nel 2010 con uno dei premi “Giacomo Leopardi” del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla letteratura italiana e sulla filosofia dal XVIII al XX secolo, nell’ambito della storia delle idee e in particolare dei rapporti tra scienza e letteratura. Ha scritto su diversi aspetti della produzione di Giacomo Leopardi, sulla metafora in cinema e letteratura e sulle strutture psicologiche che informano la poesia leopardiana. Tra i suoi articoli si ricordano «ec. ec. ec.»: modi e forme della sospensione nello «Zibaldone», in Lo «Zibaldone» di Leopardi come ipertesto, a cura di María de las Nieves Muñiz Muñiz, Firenze, Olschki, 2013, pp. 93-107, Augenblick: A Reading of Leopardi’s «Le ricordanze», in «RISL – Rivista Internazionale di Studi Leopardiani», 9, 2013, pp. 27-53 ed Ephemera: The Feeling of Time in Leopardi’s «Canto notturno», in «Italian Studies», 67, 1, 2012, pp. 70-91. Ha curato, con Fabio Camilletti, il volume Ten Steps. Critical Inquiries on Leopardi, Oxford, Peter Lang, Italian Modernities Series, di prossima pubblicazione; per lo stesso editore è anche autrice del saggio “Time-image” in Poetry and Cinema: Leopardi and Antonioni. Al momento è impegnata nella realizzazione di due monografie leopardiane, una sullo Zibaldone, l’altra sulla scrittura performativa nei Canti e nelle Operette morali. Sta inoltre lavorando alla preparazione di un articolo sull’Orologio di Carlo Levi.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero