Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Paola Italia

Paola Italia ha insegnato Letteratura Italiana e Filologia Italiana dal 2005 al 2011 all’Università di Siena e dal 2012 all’Università di Roma “La Sapienza”. Ha lavorato su Leopardi, partecipando all’edizione critica dei Canti diretta da Franco Gavazzeni (Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 2006) e coordinando la riedizione del 2009, comprensiva delle Poesie disperse, e su Manzoni, con un gruppo di lavoro diretto da Dante Isella che ha realizzato l’edizione critica del Fermo e Lucia pubblicata nel 2006. In ambito novecentesco si è occupata di Gadda (con il Glossario di Carlo Emilio Gadda ‘milanese’, Edizioni dell’Orso, 1998 [Premio «Marino Moretti» per la Critica e la Filologia nel 1999]), Savinio (Il pellegrino appassionato. Savinio scrittore 1915-1925, Sellerio, 2004 [Premio «Domenico Rea» 2005]), di cui dal 1999 è co-curatrice delle Opere per Adelphi (Tutta la vita, 2011); Manganelli, Sinigaglia (Poesie, Garzanti, 1995), Bassani (Opere, Mondadori, «I Meridiani», 1998), Tobino (Opere scelte, Mondadori, «I Meridiani», 2007). Attualmente sta preparando, con Giorgio Pinotti, l’edizione critica della prima redazione (1944-1946) di Eros e Priapo di Carlo Emilio Gadda. Negli ultimi anni si è dedicata, con articoli e interventi, a questioni di filologia moderna (teoria e metodi di rappresentazione delle varianti d’autore: metodologie di scrittura e correzioni d’autore, criteri di edizione dei testi moderni) e nel 2010 ha pubblicato presso Carocci con Giulia Raboni il manuale Che cos’è la filologia d’autore.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero