Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Zsuzsanna Tóth-Izsó

Zsuzsanna Tóth-Izsó (1980) ha conseguito la laurea Magistrale in Matematica con una tesi dal titolo Analisi della didattica matematica della scuola secondaria italiana alla luce del corrispondente sistema ungherese (2005) e in seguito la laurea Magistrale in Lingua e Letteratura italiane con una tesi dal titolo La poesia delle contrade di Siena (2006).  Insegna matematica e italiano al Liceo Móricz Zsigmond di Budapest dal 2005 ed è docente a contratto all’Università di Economia di Budapest dal 2020. Attualmente è all’ultimo anno del Dottorato di Ricerca in Studi Letterari presso l’Università Eötvös. Il tema della ricerca è il primo Novecento fiorentino e in particolar modo la figura di Giovanni Papini. Inoltre, si occupa costantemente dei rapporti tra letteratura e psicosintesi, corrente psicologica fondata dallo psichiatra Roberto Assagioli, collaboratore e amico di Papini. Nel 2019 è uscito il volume Letteratura e Psicosintesi. Testimonianze dell’amicizia dimenticata fra Giovanni Papini e Roberto Assagioli (Sant’Antonio, in italiano). È stata ideatrice e organizzatrice del Convegno InternazionalePsicosintesi e Letteraturadel 2021 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest. Nel 2022 è uscito il suo libro Avviamento a una possibile metodologia di analisi letteraria psicosintetica (L’Harmattan, in ungherese).


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero