Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Luca D’Ascia

Luca D’Ascia, nato a Roma il 19 settembre 1964, si è laureato in Letteratura Italiana presso l’Università di Pisa il 19 giugno 1987 con una tesi su Il metodo retorico di Erasmo da Rotterdam e la polemica sul ciceronianismo e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa il 10 ottobre 1991 con una tesi su Il Momus di Leon Battista Alberti. Oltre che di temi umanistici e rinascimentali (fra le sue pubblicazioni in questo campo ricordiamo Erasmo e l’umanesimo romano, Firenze, Olschki 1991; Il Corano e la tiara, Bologna, Pendragon 2001; Frontiere. Erasmo da Rotterdam, Celio Secondo Curione, Giordano Bruno, Bologna, Pendragon 2004; Machiavelli e i suoi interpreti, Bologna, Pendragon 2006) si è occupato anche di letterature comparate (Tessendo la voce. Letteratura indigena contemporanea in Chiapas. Antologia e saggio critico, Roma, Aracne 2009) e di letteratura italiana del Novecento (La lingua scritta della realtà. Studi sull’estetica di Pier Paolo Pasolini, Bologna, Pendragon 2012).


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
a fuoco 2
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
interventi
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero